Home Regionali Lombardia Fials Milano: “Gravi disagi nelle case di comunità. Regione indifferente”
LombardiaRegionali

Fials Milano: “Gravi disagi nelle case di comunità. Regione indifferente”

Condividi
Fials Milano: "Da Bertolaso una promessa di taglio delle liste d'attesa inattuabile senza condizioni economiche accettabili e giusto Ccnl"
Condividi

La situazione delle case di comunità in Lombardia, nate dal progetto di trasformazione dei poliambulatori, continua a creare gravi disagi per i lavoratori e i pazienti, senza che si intraveda una soluzione all’orizzonte. Nonostante le ripetute denunce di Fials, la questione non è stata ancora affrontata con la dovuta attenzione dai tavoli regionali, lasciando migliaia di lavoratori in un limbo burocratico e operativo.

Ad oggi circa 200 operatori sanitari e amministrativi, formalmente ancora dipendenti dell’Asst Nord Milano, sono di fatto gestiti dalle Asst delle nuove sedi, ma senza una chiara definizione giuridica ed economica. Questa situazione sta causando gravi problemi nella gestione delle strutture, con ricadute dirette sulla qualità del servizio offerto ai pazienti.

I problemi più critici riguardano la carenza di personale, che ha raggiunto livelli insostenibili, e la difficoltà nel gestire ferie, permessi e incarichi. Il personale continua a lavorare in condizioni di estrema incertezza, mentre la Regione Lombardia non fornisce indicazioni su tempi e modi della cessione.

“Siamo afflitti dall’inerzia della Regione – dichiara Mauro Nobile (foto), segretario generale Fials Milano –. Questo limbo non è più accettabile, ed è inammissibile che siano i lavoratori e i cittadini a pagare per le lungaggini burocratiche e la mancata pianificazione”.

Inoltre va sottolineato che i vari enti ospedalieri non hanno ancora fornito una risposta e la stessa Regione permane silente, rispetto al precedente comunicato stampa di Fials Milano del 13 agosto 2024, in cui l’organizzazione ha chiesto un intervento tempestivo per la riduzione delle liste d’attesa in sanità.

In quell’occasione Fials ha sollecitato l’applicazione della normativa sulla detassazione delle prestazioni aggiuntive del personale sanitario (D.L. n. 73 del 07.06.2024, convertito in Legge n. 107 del 29.07.2024), per incentivare il personale e garantire un servizio più efficiente ai cittadini.

Fials Milano ribadisce il proprio impegno al fianco del personale sanitario e dei cittadini, affinché la sanità pubblica milanese possa continuare a rispondere efficacemente alle esigenze della comunità, superando le criticità che oggi rallentano l’intero sistema.

Redazione Nurse Times

Artioli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...

Avvisi PubbliciEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Ausl Piacenza: avviso pubblico per incarichi da infermiere

L’Ausl Piacenza ha indetto un avviso pubblico, per soli esami, finalizzato al...

Asst Gaetano Pini CTO: concorso per la copertura di 15 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Gaetano Pini CTO di Milano: concorso per 3 posti da infermiere pediatrico

L’Asst Gaetano Pini CTO di Milano ha indetto un concorso pubblico, per...