NurseTimes, unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da Infermieri, presenta il progetto NeXT
Sono numerose le tesi di laurea che ci inviate e che arricchiscono il nostro progetto editoriale denominato NeXT che permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la loro tesi di laurea sul nostro portale ([email protected]).
Il dott. Roberto Troisi, consegue la laurea in infermieristica presso l’Università degli Studi di Torino dissertando la tesi dal titolo “Ethnonursing e cultura musulmana. Dal modello all’assistenza quotidiana”.
Abstract
Introduzione: l’Islam è tra le religioni più praticate al mondo e il numero di credenti è in crescita costante. L’infermieristica transculturale è una branca del Nursing il cui obiettivo è fornire alla persona assistita un’assistenza culturalmente sensibile e congruente, fondamentale per la cura e il benessere dell’individuo, della famiglia e della società.
Obiettivi: identificare le evidenze scientifiche a sostegno dell’infermieristica transculturale applicata al paziente di fede islamica.
Materiali e Metodi: è stata eseguita una ricerca bibliografica sulle banche dati: Pubmed, Cinahl e Cochrane Library.
Dai risultati della ricerca sono stati sviluppati i dati seguenti: l’applicazione dell’approccio infermieristico transculturale; i fondamenti chiave e strutturali dell’Islam; le competenze culturali necessarie a un infermiere per garantire un’assistenza culturalmente competente; le strategie di interventi di infermieristica transculturale.
Risultati: la letteratura evidenzia come l’infermieristica transculturale permetta di intervenire efficacemente e consapevolmente, in linea con i valori islamici. È essenziale comprendere la profondità del rapporto tra Islam e fedele.
Discussione e Conclusioni: l’infermieristica transculturale e la ricerca etnoinfermieristica sono fondamentali per un’assistenza culturalmente congruente e consapevole. Conoscere i principali aspetti dell’Islam è necessario per programmare interventi assistenziali efficaci, ricordandosi però di considerare prima di tutto le richieste e i bisogni dell’individuo.
Parole chiave: Nursing, Transcultural, Muslim.
Roberto Troisi
Allegato
Tesi: “Ethnonursing e cultura musulmana. Dal modello all’assistenza quotidiana”
- Infermieri: il cuore invisibile che sostiene la salute
- Nursing Up: “Infermieri vivono da poveri. Siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma non viene curata”
- Focus sul diabete nella Giornata internazionale dell’infermiere con il XVI Congresso nazionale OSDI
- Pedrotti (Opi Trento): “Gli stipendi degli infermieri italiani sono del 20% più bassi rispetto alla media europea”
- Presentato a Roma il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche
Lascia un commento