“I benefici superano i rischi” nel vaccino Janssen di Johnson & Johnson. Questo il verdetto dell’Agenzia europea del farmaco (Ema). L’Ema riconosce “possibili” legami di causa-effetto tra il vaccino e gli eventi “molto rari” di trombosi cerebrale che si sono verificati negli Usa, ma i benefici superano i rischi.
Tutti gli eventi rari di trombosi cerebrale “si sono verificati in persone di età inferiore a 60 anni entro tre settimane dalla vaccinazione” con il siero di Johnson & Johnson, “la maggioranza nelle donne. Sulla base delle prove attualmente disponibili, i fattori di rischio specifici non sono stati confermati”, scrive l’Agenzia europea del farmaco in una nota diffusa dalla stampa.
“Il comitato per la sicurezza dell’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha concluso che alle informazioni” del bugiardino “sul prodotto per il vaccino Janssen”, della Johnson &Johnson, “dovrebbe essere aggiunto un avvertimento su coaguli di sangue insoliti con piastrine basse. Inoltre gli eventi dovrebbero essere elencati come effetti collaterali molto rari del vaccino“.
“I casi di eventi rari esaminati dopo il vaccino della J&J sono molto simili ai casi verificatisi con il vaccino Covid-19 sviluppato da AstraZeneca“. “La valutazione scientifica dell’Ema è alla base dell’uso sicuro ed efficace dei vaccini Covid-19. Le raccomandazioni dell’Ema sono la base su cui i singoli Stati membri dell’Ue attueranno le loro campagne di vaccinazione nazionali. Questi possono differire da Paese a Paese a seconda delle esigenze e circostanze nazionali”, si legge nella nota dell’Ema.
“Le indagini dell’Ema sul vaccino di Johnson &Johnson proseguono e sarà imposto alla casa farmaceutica di fare ulteriori approfondimenti. L’agenzia europea ha inoltre commissionato studi sui casi di trombosi attraverso due consorzi di ricerca”. Così la direttrice esecutiva dell’Ema, Emer Cooke.
“Accolgo l’annuncio dell’Ema sulla sicurezza del vaccino di Johnson&Johnson. Questa è una buona notizia per le campagne vaccinali in tutta l’Ue” ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, su Twitter.
- Contratto Sanità 2022-2024, Nursing Up: “L’Aran e la trattativa impossibile: un copione già scritto”
- Flop del concorso per infermieri in Friuli Venezia Giulia: presenti solo 367 dei 570 candidati (per 355 posti). La preoccupazione di Uil Fpl
- Infermieri aggrediti al Miulli di Acquaviva (Bari), Cisl Fp: “Serve maggiore impegno a tutela del personale sanitario”
- Nursing Up Veneto contro la figura dell’assistente infermiere: la lettera agli Opi
- Stallo sul rinnovo del Contratto: il ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo
Lascia un commento