Home Infermieri Esonero dalla visita fiscale, ecco le regole per i dipendenti pubblici
InfermieriNormativeNT News

Esonero dalla visita fiscale, ecco le regole per i dipendenti pubblici

Condividi
Esonero dalla visita fiscale , ecco le regole per i dipendenti pubblici
Condividi

Le infermità ricorrenti di minore gravità non giustificano più l’esenzione.

Esistono casi in cui si può essere esonerati dalla visita fiscale mentre si è in malattia? Sì, ci sono dei casi che sono tassativi e lo stesso medico curante, ossia colui che ha prescritto i giorni di malattia, può esonerare fin da subito dal controllo sanitario.

Per i dipendenti pubblici arrivano le nuove cause di esclusione dalla visita fiscale 2018, a partire dall’entrata in vigore del decreto Madia e del nuovo regolamento sulle visite fiscali dei dipendenti pubblici, con una nuova formulazione circa le cause di esclusione dall’obbligo.

Esclusione

Sono esclusi dall’obbligo di rispettare le fasce di reperibilità i dipendenti per i quali l’assenza è riconducibile ad una delle seguenti cause di esclusione:

  • patologie gravi che richiedono terapie salvavita;
  • causa di servizio riconosciuta che abbia dato luogo all’ascrivibilità della menomazione unica o plurima alle prime tre categorie della Tabella A, allegata al decreto del presidente della Repubblica 30 dicembre 1981, n. 834, ovvero a patologie rientranti nella Tabella E del medesimo decreto;
  • stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta, pari o superiore al 67%.

Nella nuova formulazione, in sostanza, non sono più ritenute giustificanti l’esenzione una serie di infermità ricorrenti di minore gravità, ritenute dipendenti da causa di servizio, quali sindrome ansiosa, bronchite, gastrite, otite, cistite e tante altre.

Quanto alle patologie gravi che richiedono terapie salvavita, l’Inps ritiene siano tali quelle cure “indispensabili a tenere in vita” la persona e risultanti da idonea documentazione rilasciata dalle competenti strutture sanitarie che attesti la natura della patologia e la specifica terapia salvavita da effettuare.

Le fasce di reperibilità

Per tutti i dipendenti pubblici che non sono soggetti a esclusione, l’obbligo di reperibilità è di 7 giorni su 7, per 7 ore al giorno. Nel dettaglio, gli orari delle visite fiscali degli statali sono:

  • Mattina: dalle 9 alle 13
  • Pomeriggio: dalle 15 alle 18

L’obbligo non si estingue nei giorni festivi, nei weekend o nei periodi di riposo, se compresi nella durata della malattia. Inoltre, il controllo del medico viene disposto anche nel primo giorno di assenza dal lavoro se questo è a ridosso di una giornata non lavorativa.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...