Home NT News Equo compenso: nuova legge in Gazzetta Ufficiale
NT News

Equo compenso: nuova legge in Gazzetta Ufficiale

Condividi
Equo compenso: nuova legge in Gazzetta Ufficiale
Retro law scales on different banknotes. Symbol of justice.
Condividi

Vediamo le novità introdotte dalla legge che detta “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”.

È pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (n. 104 del 5 maggio 2023) la Legge 21 aprile 2023, n. 49 (“Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”), approvata un mese fa dalla Camera dei deputati.

La norma – approvata definitivamente dalla Camera il 12 aprile 2023 e in vigore dal 20 maggio 2023, quindici giorni dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – è stata indubbiamente molto attesa e, per certi aspetti, sospirata, in quanto va a sanare alcune marcate disparità, che si erano create nei rapporti di lavoro con le professioni intellettuali.

Il tema riguarda certamente il computo del compenso, che, nelle logiche del libero mercato implementate prima da Bersani nel 2006 e poi da Monti nel 2011, avevano smontato qualunque impianto tariffario, che, pur con mille limiti di adeguatezza, tentava di vigilare sulla dignità dell’esercizio libero professionale agito. La logica conseguenza è stata una deregulation spinta, che, soprattutto nelle stringenti logiche di mercato della pubblica amministrazione, rischiava di abbassare l’asticella delle commesse a livelli scandalosi.

Altro aspetto non trascurabile riguarda il potere contrattuale del professionista, che si è progressivamente appiattito sotto il peso della sua insussistenza, di fronte alla imponente macchina pubblica e nei confronti delle grandi imprese committenti, che avevano progressivamente assunto la facoltà di imporre clausole contrattuali definite, non per nulla “vessatorie”.

Lo spirito con cui è stata costruita la norma riguarda quindi da un lato la necessità di assicurare al professionista un compenso commisurato al valore della prestazione e dall’altro rafforzarne la tutela nel rapporto contrattuale con specifiche imprese, che per natura, dimensioni o fatturato, sono ritenute “contraenti forti”.

Quando il compenso è equo?

l compenso è definito equo quando:
– è proporzionato alla quantità e qualità del lavoro svolto,
– è proporzionato al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale,
– è conforme ai compensi previsti ai decreti ministeriali specifici, che, per le professioni sanitarie, rispondono al DM 165/2016.

Chi può applicare l’equo compenso?

Le clausole della convenzione sono nulle quando:
– non prevedono un compenso equo e proporzionato all’opera prestata, tenendo conto anche dei costi sostenuti dal prestatore d’opera;
– sono inferiori a quelli stabiliti dai parametri di liquidazione dei compensi previsti dal DM 165/2016;
– vietano al professionista di pretendere acconti nel corso della prestazione o impongono anticipazione di spese;
– riservano al cliente la facoltà di modifica unilaterale del contratto o la facoltà di rifiutare la stipulazione in forma scritta degli elementi essenziali del contratto oppure la facoltà di richiedere prestazioni aggiuntive gratuite;
– impongano tempi di pagamento superiori a 60 giorni dall’emissione della fattura.

La norma, quindi, tende decisamente a prevenire l’instaurarsi di rapporti di committenza sbilanciati, ma, nel caso in cui questo, comunque, dovesse accadere, il professionista può agevolmente rivolgersi al giudice, che provvederà a rideterminare il compenso, sulla base dei parametri previsti dalla norma e potrà condannare il cliente anche al pagamento di un indennizzo a favore del professionista fino al doppio della differenza, salvo il diritto al risarcimento del maggior danno.

Il ruolo dell’Ordine perofessionale

Uno dei motivi per cui lo Stato ha previsto l’esistenza degli Ordini professionali riguarda proprio la tutela della dignità della professione rappresentata.

Sotto questo peculiare aspetto, la norma prevede che gli Ordini:
– adottino disposizioni deontologiche che vincolino il professionista alla stipula di preventivi congruenti con l’equità delle prestazioni impedendo pratiche di concorrenza sleale tra colleghi;
– forniscano, su richiesta, pareri di congruità su compensi ed onorari, che possono costituire titolo esecutivo nei confronti del committente;
– siano rappresentati in seno all’Osservatorio nazionale sull’equo compenso, istituito presso il ministero della Giustizia;
– provvedano ad aggiornare i parametri di liquidazione, con cadenza biennale.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asst Lodi: concorso per 10 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Lodi: concorso per 30 posti da infermiere

L’Asst Lodi ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...

NT News

Castellone (M5S): “Da patto di stabilità va scorporata spesa per sanità, non per armi”

“Mentre una legge o un decreto possono essere interpretati, nel Dfp parlano...

CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...