Home Studenti CdL Infermieristica Epididimite e orchiepididimite: sintomi, diagnosi e cura
CdL InfermieristicaCittadinoEducazione SanitariaNT NewsStudenti

Epididimite e orchiepididimite: sintomi, diagnosi e cura

Condividi
Epididimite e orchiepididimite: sintomi, diagnosi e cura
Condividi

L’epididimite è un’infiammazione dolorosa dell’epididimo, mentre l’orchiepididimite è un’infiammazione dolorosa sia dell’epididimo che dei testicoli. Di solito, entrambe queste condizioni sono causate da un’infezione batterica. Le infezioni possono essere originate da interventi chirurgici, l’utilizzo di un catetere vescicale, infezioni delle vie urinarie o, talvolta, infezioni a trasmissione sessuale. In alcuni casi, l’epididimite e l’orchiepididimite possono verificarsi anche in assenza di infezione ed essere causate da irritazione dovuta al reflusso di urina.

I sintomi comuni dell’epididimite e dell’orchiepididimite includono gonfiore e dolorabilità vicino a uno dei testicoli, dolore che può essere costante e grave, sensazione di nausea e vomito in alcuni casi, e talvolta febbre.

Il dolore da epididimite tende ad insorgere gradualmente, mentre quello da orchiepididimite si manifesta di solito in modo più rapido. Nei casi di infezione a trasmissione sessuale, possono essere presenti anche altri sintomi come secrezione dal pene.

La diagnosi di epididimite e orchiepididimite si basa su un esame obiettivo medico.

Spesso vengono eseguiti anche test di analisi delle urine per cercare segni di infezione e talvolta viene effettuata un’ecografia per verificare se il testicolo è ruotato attorno al proprio asse (torsione testicolare).

Il trattamento dell’epididimite e dell’orchiepididimite prevede generalmente l’assunzione di antibiotici per combattere l’infezione, l’uso di antidolorifici per alleviare il dolore, il riposo adeguato, l’applicazione di impacchi di ghiaccio sull’area dolente e l’uso di un sospensorio per supportare i testicoli. In casi più gravi, in presenza di un ascesso (raccolta di pus), potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per drenarlo.

In generale, l’epididimite e l’orchiepididimite migliorano rapidamente con il trattamento appropriato.

Tuttavia, in alcuni casi, l’infiammazione può ripresentarsi o persistere per diverse settimane, dando luogo a una condizione nota come epididimite cronica.

In conclusione, l’epididimite e l’orchiepididimite sono infiammazioni dolorose dell’epididimo e dei testicoli, spesso causate da un’infezione batterica. Queste condizioni vengono trattate con antibiotici, antidolorifici e riposo, e talvolta potrebbe essere necessario un intervento chirurgico in caso di ascesso. È importante cercare tempestivamente l’attenzione medica per la diagnosi e il trattamento appropriati.

Redazione NurseTimes

Fonte: Manuale MSD

Immagine: pazienti.it

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (1,5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Consigli pratici nella gestione delle valvulopatie: novità dalle linee guida ESC 2025”

Oggi, mercoledì 26 novembre alle 17:30, è in programma il nuovo corso Fad gratuito “Consigli pratici nella...

FNopiInfermieriNT News

Al via il Forum Risk Management 2025 di Arezzo, Fnopi: “Integrare le competenze per un’assistenza equa”

Buone pratiche, sanità territoriale e digitale e innovazione dei servizi sociosanitari per...

FNopiInfermieriNT News

Fnopi e ABIO insieme per “un’assistenza a misura di bambini e adolescenti”

Neonati, bambini e adolescenti hanno bisogno di un’assistenza attenta alle loro esigenze...