Il via libera dell’americana Food and Drugs Administration è arrivato sulla base dei dati positivi registrati dallo studio Advance di fase 3.
L’Fda ha approvato atogepant (Qulipta), trattamento preventivo dell’emicrania episodica prodotto da AbbVie sotto forma di farmaco orale da somministrare una volta al giorno. Si tratta del primo antagonista del recettore del gene della calcitonina (CGRP), sviluppato specificamente per questa indicazione. I dati dello studio Advance di fase 3 hanno mostrato che i pazienti trattati con atogepant hanno sperimentato una riduzione dal 50% al 100% dei giorni di emicrania mensili per 12 settimane.
I dati di tale studio hanno mostrato che atogepant ha soddisfatto il suo endpoint primario di riduzione statisticamente significativa dei giorni medi di emicrania mensile. Gli endpoint secondari soddisfatti nello studio hanno mostrato che atogepant ha raggiunto almeno una riduzione del 50% dei giorni medi di emicrania mensile durante il periodo di trattamento di 12 settimane. Al momento dello studio la maggioranza dei pazienti in ogni gruppo di dosaggio ha raggiunto questo obiettivo durante lo studio.
L’emicrania è un disordine neurologico complicato segnato da mal di testa episodico e altre indicazioni associate, come vomito, nausea, fonofobia, che è una paura dei rumori forti, e/o fotofobia, sensibilità alla luce. Si stima che dal 12% al 14% di tutte le persone, più di un miliardo in tutto il mondo, siano colpite da un’emicrania. Negli Stati Uniti, circa 29 milioni di persone sono colpite. È la più alta causa di disabilità in tutto il mondo per le persone sotto i 50 anni di età.
Redazione Nurse Times
- Salute della donna: studi triplicati negli ultimi 10 anni
- Depressione: maggiore rischio con farmaci agonisti del GLP-1?
- Tribunale di Reggio Calabria: “Il dirigente medico non è tenuto a rispettare un orario di lavoro minimo”
- Allergie di primavera: i consigli degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
- Piano pandemico 2025-2029, le Regioni lo bocciano
Lascia un commento