Home Regionali Lombardia Emergenza sanitaria in Lombardia: Bertolaso chiede aumenti di stipendi per medici e infermieri
LombardiaNT NewsRegionali

Emergenza sanitaria in Lombardia: Bertolaso chiede aumenti di stipendi per medici e infermieri

Condividi
Emergenza sanitaria in Lombardia: Bertolaso chiede aumenti di stipendi per medici e infermieri
Condividi

Milano, 29 giugno 2024 – Durante un evento della Cisl a Milano, Guido Bertolaso, assessore al Welfare della Regione Lombardia, ha lanciato un allarme preoccupante: il personale sanitario è al collasso. Medici e infermieri non ce la fanno più, e la situazione rappresenta una vera emergenza per il sistema sanitario lombardo.

Secondo Bertolaso, il nodo cruciale è aumentare gli stipendi dei professionisti sanitari.

“La madre di tutte le battaglie è che il nostro personale sanitario è stremato e questa è una vera emergenza. Si devono aumentare gli stipendi ai medici, agli infermieri e a tutte le professioni sanitarie”, ha dichiarato con fermezza.

L’urgenza di rendere il settore pubblico competitivo

L’assessore ha spiegato che rendere il settore pubblico competitivo è fondamentale per influenzare positivamente anche il settore privato. “Nel momento in cui il pubblico è competitivo, il privato si adegua. Non può essere che noi dobbiamo ricorrere al privato, deve accadere il contrario”, ha affermato Bertolaso, sottolineando la necessità di strumenti e possibilità per incrementare gli stipendi del personale sanitario.

Rischio di burnout e fuga all’estero

Bertolaso ha anche lanciato un avvertimento: senza interventi tempestivi, molti medici potrebbero soffrire di burnout e cercare opportunità lavorative all’estero. “Se non si interviene, i nostri medici andranno in burnout e andranno a lavorare fuori dall’Italia, dove sono più incentivati, come in Svizzera o in Germania”, ha spiegato. In questi Paesi, oltre a stipendi più alti, vengono offerti ulteriori incentivi come impieghi per i coniugi, case o asili nido gratuiti.

Conclusione

L’appello di Guido Bertolaso è chiaro: per evitare una crisi sanitaria ancora più profonda, è essenziale migliorare le condizioni lavorative e gli stipendi del personale sanitario. Solo così sarà possibile trattenere i talenti e garantire un servizio pubblico efficiente e di qualità.

Redazione NurseTimes

Leggi anche:

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Olanda, casa di riposo apre a studenti universitari: alloggio gratis in cambio di compagnia agli anziani

A Deventer, in Olanda, la casa di riposo Humanitas ha avviato un programma per ospitare gratuitamente studenti...

Nursind Toscana Centro: "Medici in calo sulle ambulanze? Infermieri garantiscono qualità del sevizio"
NT NewsRegionaliToscana

Toscana, definite le nuove procedure per gli infermieri sulle ambulanze

Si aggiornano le procedure che riguardano le prestazioni degli infermieri a bordo...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
AbruzzoNT NewsRegionali

Cassazione ribadisce: “Diritto al risarcimento per gli infermieri demansionati”

Per l’infermiere adibito “ordinariamente”, e dunque non in via “eccezionale e contingente”...