Home Infermieri ECM e FAD Ecm, insediata la nuova Commissione nazionale per la formazione continua in medicina: le questioni sul tavolo
ECM e FADInfermieriNT News

Ecm, insediata la nuova Commissione nazionale per la formazione continua in medicina: le questioni sul tavolo

Condividi
Ecm, insediata la nuova Commissione nazionale per la formazione continua in medicina: le questioni sul tavolo
Condividi

Venerdì scorso si è insediata al ministero della Salute la settima Commissione nazionale per la formazione continua in medicina. L’importanza della formazione Ecm, già sottolineata nei giorni scorsi dal ministro Orazio Schillaci, è stata ribadita da Roberto Monaco, presidente del Consorzio gestione anagrafica delle professioni sanitarie (Cogeaps), ai microfoni di Quotidiano Sanità.

Altre questioni che la Commissione dovrà affrontare riguardano la maggior qualità dell’offerta formativa e la riforma del sistema per stare al passo con le nuove esigenze di salute della popolazione, con quelle professionali degli operatori sanitari e con le evoluzioni della tecnologia, senza dimenticare le sanzioni per gli inadempienti.

In forza dei decreti attuativi della Legge Gelli-Bianco, che a breve saranno approvati, troverà attuazione la norma per cui i professionisti non in regola con i crediti formativi del triennio 2023-2025 non potranno accedere alla copertura assicurativa, e quindi si troveranno scoperti dalla protezione in caso di contenzioso a loro carico.

“Tutti i professionisti sanitari potranno avere problemi sul piano assicurativo se non raggiungeranno almeno il 70% dei crediti ECM necessari – conferma Monaco –. Il nostro impegno deve essere quello di cercare di aumentare il numero dei professionisti formati, affinché possano adempiere a questa norma di legge”.

Molti professionisti sanitari, comunque, si stanno mettendo in regola, raccogliendo i crediti Ecm necessari entro il 31 dicembre (termine già prorogato e non soggetto a ulteriori proroghe). “Come Cogeaps – spiega Monaco –, abbiamo raccolto alcuni dati che dimostrano come nel triennio non ancora concluso la percentuale di corsi fruiti dai professionisti sanitari è aumentata rispetto a quella dello scorso triennio, il quale, a sua volta, aveva visto numeri migliori rispetto ai trienni precedenti. Ciò vuol dire che c’è grande interesse intorno alla formazione continua. Bisogna ora lavorare per dare maggiore qualità a questa formazione”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....

Infermiere di RianimazioneNT NewsSpecializzazioni

Somministrazione di vancomicina con catetere midline: evidenze e linee guida aggiornate

Nuove evidenze mettono in discussione la sicurezza della vancomicina somministrata tramite midline:...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...