Home Infermieri ECM e FAD Ecm Fad gratuito per infermieri, fisioterapisti e altre professioni sanitarie “Linee guida italiane sulla sclerosi multipla”
ECM e FADInfermieriMediciNT News

Ecm Fad gratuito per infermieri, fisioterapisti e altre professioni sanitarie “Linee guida italiane sulla sclerosi multipla”

Condividi
Sclerosi multipla: risultati positivi da iniezione sottocutanea di ocrelizumab due volte l'anno
Condividi

Ecm Fad asincrona, gratuito, fruibile dal 30 marzo al 15 dicembre 2024

ECM attivo per: Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazioni: audiologia e foniatria, medicina fisica e riabilitazione, medicina generale, neurologia, neuroradiologia, urologia), Psicologo (specializzazioni: psicologia, psicoterapia), Terapista Occupazionale.

Responsabile scientifico: Gianluigi Mancardi (GE)

Presentazione

La Società Italiana di Neurologia (SIN) ha deciso nel 2018 di iniziare a lavorare alla elaborazione di Linee Guida (LG) sulla Sclerosi Multipla (SM) che rispondessero ai criteri della legge Gelli-Bianco (n. 24 del 2017), confrontandosi con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), tramite il Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica, la Qualità e la Sicurezza delle Cure (CNEC), che ha il ruolo di garante metodologico.

Alla preparazione delle LG ha collaborato un Gruppo di lavoro multidisciplinare composto da 19 specialisti rappresentanti di 10 Società Scientifiche un rappresentante dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), oltre al supporto tecnico di GIMBE.

Le LG sono frutto della traduzione delle LG del National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE).

Per quanto riguarda la terapia, delle LG dell’European Committe for treatment and Research in Multiple Sclerosis/European Academy of Neurology (Ectrims/EAN), adattate alla realtà italiana e aggiornate in base alle più recenti pubblicazioni sull’argomento. La prima versione è stata revisionata da 35 revisori esterni, medici e rappresentanti delle professioni sanitarie e di AISM, allo scopo di ottenere una versione finale completamente condivisa dal mondo che si occupa in Italia della malattia.

Le LG affrontano diversi problemi legati alla SM, dalla diagnosi, ai farmaci che sono in grado di modificare il decorso della malattia, la riabilitazione, le terapie sintomatiche e la necessità di rivalutare periodicamente i pazienti; sono un punto di riferimento per le persone con SM, per la pratica clinica e per il Servizio Sanitario Nazionale e per tutti coloro che sono coinvolti nella presa in carico delle persone con SM.

Il corso ha lo scopo di informare tutte le persone coinvolte nella gestione delle persone con SM sul modo corretto di comportarsi, approvato dalle Autorità Sanitarie competenti (ISS), per offrire alle persone con SM la migliore cura possibile.

Per le iscrizioni https://www.aism.it/linee-guida-italiane-sulla-sclerosi-multipla

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...