Home Infermieri ECM e FAD Ecm (39 crediti) Fad gratuito per tutte le professioni sanitarie “Salute delle comunità Rom e Sinte e delle minoranze vulnerabili”
ECM e FADInfermieriMediciNT News

Ecm (39 crediti) Fad gratuito per tutte le professioni sanitarie “Salute delle comunità Rom e Sinte e delle minoranze vulnerabili”

Condividi
Formazione, Speranza: "È ora di riprendere il normale percorso"
Condividi

Il corso Ecm Fad è gratuito per tutte le professioni sanitarie ed è organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore

Target

Professionisti socio-sanitari che si trovano ad interagire con comunità RS e con popolazioni vulnerabili. Iscrizione gratuita. Valido dal 16 Ottobre 2023 al 15 Ottobre 2024.

Provider: Biomedia – nr 148 – N. 393056. Ore formative: 26. Crediti ECM: 39. Categorie: Tutte. Discipline: Tutte. Obiettivi formativi: 15 – Multiculturalità e cultura dell’accoglienza nell’attività sanitaria.

Razionale scientifico

Verrà delineato il fenomeno migratorio nel suo complesso e saranno approfonditi gli aspetti storici, culturali e le specificità delle comunità Rom e Sinte (RS) a livello nazionale ed internazionale. Verranno analizzati i determinanti e i bisogni di salute delle comunità RS e delle minoranze vulnerabili con un focus sulle vigenti normative riguardanti le modalità di accesso ai servizi sanitari.

Verranno implementate le competenze di comunicazione inter- e transculturale, ampliando le abilità e le tecniche necessarie per comunicare efficacemente con pazienti provenienti da diversi contesti, favorendo l’interazione multiculturale tra gli operatori sanitari e le persone appartenenti alle comunità̀ RS e straniere presenti sul territorio.

Particolare risalto verrà dato alla promozione della salute e agli aspetti clinici di prevenzione e cura delle principali patologie riscontrate in queste popolazioni, soprattutto nell’ambito della tutela della salute della donna e del bambino. Verranno inoltre trattate tematiche inerenti alla vulnerabilità psico-sociale ed i disturbi psichici.

Programma

Il programma (in allegato) è composto da 8 moduli:

  • MODULO 1: Profilo antropologico ed epidemiologico
  • MODULO 2: Aspetti giuridici e normativi
  • MODULO 3: Lotta ai pregiudizi e strategie di comunicazione efficace
  • MODULO 4: La sorveglianza epidemiologica delle patologie più frequenti nelle minoranze vulnerabili (trattazione generale e focus specifico)
  • MODULO 5: Testimonianze Comunità Rom e Sinte.
  • MODULO 6: Salute dei minori
  • MODULO 7: Salute mentale e fisica
  • MODULO 8: Prevenzione e promozione della salute

Per le iscrizioni clicca su SALUTE DELLE COMUNITA’ ROM E SINTE E DELLE MINORANZE VULNERABILI – Biomedia

Redazione NurseTimes

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infermiera Fausta Bonino assolta in Cassazione per 6 morti sospette su 10 all'ospedale di Piombino
NT NewsRegionaliToscana

Caso Bonino, Cassazione conferma l’ergastolo per l’ex infermiera di Piombino

Diventa definitiva la condanna all’ergastolo per Fausta Bonino, l’ex infermiera dell’ospedale di Piombino (Livorno) finita...

Liste d'attesa, in Puglia non sono bastati 28,5 milioni per abbatterle
NT News

Liste di attesa, Salutequità: “Per i cittadini è la Babele dei percorsi di tutela salta-code”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Salutequità. Liste di attesa: il...