Home NT News Donazione sangue più accessibile e a portata di cittadino: la nuova misura a firma Guidi nel decreto liste d’attesa
NT News

Donazione sangue più accessibile e a portata di cittadino: la nuova misura a firma Guidi nel decreto liste d’attesa

Condividi
Donazione sangue più accessibile e a portata di cittadino: la nuova misura a firma Guidi nel decreto liste d'attesa
Condividi

Tra le varie misure introdotte con l’approvazione in Senato del decreto liste d’attesa (87 voti favorevoli, 50 contrari e nessuna astensione), varato dal Governo il 7 giugno scorso, spicca un emendamento significativo, presentato dal senatore Antonio Guidi (FdI) e sostenuto da altri colleghi della maggioranza, volto a migliorare il sistema di donazione del sangue nel nostro Paese.

Cosa prevede l’emendamento

L’emendamento in questione prevede che, al fine di garantire l’autosufficienza di sangue e dei suoi derivati e implementare l’operatività dei centri trasfusionali, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale (Ssn), supportati dalle associazioni e federazioni di donatori convenzionate ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera b) della Legge 21 ottobre 2005, n. 219, possano provvedere all’apertura straordinaria dei centri trasfusionali nelle ore pomeridiane e nei giorni festivi fino al raggiungimento del fabbisogno nazionale di sangue e plasma.

Le dichiarazioni

Il senatore Antonio Guidi (foto) dichiara: “Questo emendamento rappresenta un passo avanti fondamentale per affrontare la cronica carenza di sangue e plasma, che costituisce una sfida per il sistema sanitario italiano. La possibilità di ampliare l’orario di apertura dei centri trasfusionali permetterà di rispondere meglio alle esigenze dei donatori, facilitando l’accesso alla donazione per coloro che non possono recarsi ai centri durante gli orari tradizionali. Questo emendamento è il frutto di un lavoro collettivo e rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini possa portare a risultati significativi per la salute individuale e collettiva”.

Relazione illustrativa

Nel 2023 l’Italia ha raggiunto un’autosufficienza nella raccolta di plasma pari al 62%, inferiore di due punti percentuali rispetto all’anno precedente, confermando la non autosufficienza in termini di plasma e plasmaderivati. Per aumentare la raccolta, si ritiene fondamentale, dunque, estendere gli orari di apertura dei centri trasfusionali, includendo ore pomeridiane e giorni festivi. Ciò riduce le liste d’attesa ospedaliere, migliora la gestione delle emergenze e trattamenti programmati, e aumenta l’accesso rapido alle cure per i pazienti, riducendo complicazioni e migliorando la qualità dell’assistenza sanitaria.

L’estensione degli orari risponde anche alle esigenze dei donatori di sangue e plasma, permettendo loro di conciliare meglio la donazione con i propri impegni lavorativi e personali. La proposta emendativa prevede modelli di raccolta flessibili, potenziando i centri di raccolta senza nuovi oneri per la finanza pubblica, utilizzando risorse già stanziate.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...