Home Specializzazioni Infermiere di Emodinamica Il diagramma di Wiggers: semplice strumento di analisi fisiologia cardiaca
Infermiere di EmodinamicaSpecializzazioni

Il diagramma di Wiggers: semplice strumento di analisi fisiologia cardiaca

Condividi
Il diagramma di Wiggers: semplice strumento di analisi fisiologia cardiaca 1
Condividi

Il normale funzionamento del cuore è determinato da una innumerevole serie di fattori; tra i tanti ricordiamo la qualità della funzione aortica ed atriale, la tipologia di flusso afferente, la tipologia dei toni.

Il susseguirsi di sistole e diastole è possibile scorporarlo in “sottofasi”, che sincronizzate tra loro contribuiscono al completamento del ciclo cardiaco.

Il diagramma di Wiggers è uno schema di facile interpretazione che permette di comprendere ciò che accade nelle camere cardiache di sinistra (atrio e ventricolo) riassumendo il concetto di ciclo cardiaco: un cuore sano funziona in questo modo.

Il diagramma di Wiggers: semplice strumento di analisi fisiologia cardiaca

I  parametri descritti nell’immagine sono intimamente congiunti fra loro e variano nel tempo. Inoltre lo schema subisce delle alterazioni nel caso in cui ci siamo dei problemi cardiaci, come ad esempio nello scompenso.

Didatticamente si può riassumere la sequenza degli eventi nel ciclo cardiaco partendo dal generale e poi descrivendo brevemente lo specifico:

  1. Ciclo cardiaco: 1 secondo a 60 battiti/minuto;
  2. Durata Sistole: 0.33 s con contrazione del miocardio che in tal caso ha funzione di spinta;
  3. Durata Diastole: 0.66 s con rilasciamento del miocardio che in tal caso ha funzione di riempimento;

Sistole e Diastole, come anticipato, è possibile suddividerle in ulteriori fasi:

  1. Sistole ventricolare
    1. – Sistole isovolumetrica
    2. – Sistole con eiezione
    3. – Protodiastole
    4. – Rilasciamento isometrico
  2. Diastole ventricolare
    1. – Riempimento rapido
    2. – Riempimento lento / diastasi
    3. – Sistole atriale

 

CALABRESE Michele

 

Fonte

www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Infermiere di Sala OperatoriaNT NewsSpecializzazioni

Allestire un campo sterile: proposta di aggiornamento 2025

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo di Samuele Lombardo (foto). Di seguito...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Cassazione: “Infermiere di pronto soccorso deve monitorare pazienti in codice verde”

L’infermiere addetto all’accoglienza dei pazienti nel pronto soccorso non è certamente tenuto a...

Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Intubazione endotracheale: guida completa a tecniche, preparazione e controindicazioni

Un’analisi approfondita e aggiornata sulle metodologie, i dispositivi alternativi e le procedure...