Home NT News Diabete: si può prevenire con farmaci per Hiv ed epatite B
NT News

Diabete: si può prevenire con farmaci per Hiv ed epatite B

Condividi
Diabete di tipo 2, arriva in Italia il farmaco di ultima generazione
Condividi

Un recente studio dimostra che il rischio di insorgenza della malattia si riduce con l’assunzione di antivirali specifici.

Uno studio pubblicato su Nature Communications da un team della University of Virginia School of Medicine dimostra che l’utilizzo di farmaci antivirali specifici per l’Hiv e l’epatite B sembra correlato a una riduzione del rischio di insorgenza del diabete. “Gli inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa (Nrti), farmaci approvati per il trattamento dell’Hiv-1 e dell’epatite B, bloccano anche l’attivazione dell’inflammasoma, un sistema di oligomeri multiproteici citosolici del sistema immunitario innato responsabili dell’attivazione delle risposte infiammatorie”, spiega Jayakrishna Ambati, ricercatore a capo del team.

Per poterli utilizzare, gli scienziati hanno modificato gli Nrti, sviluppando derivati non tossici che hanno ribattezzato kamuvudine. “Chi assume gli Nrti deve convivere con l’Hiv, ma usarli nella popolazione generale è sconsigliabile a causa della tossicità a lungo termine – sottolineano gli autori, che hanno analizzato diversi database di pazienti esposti a un Nrti senza diagnosi pregressa di diabete tipo 2, valutando il successivo sviluppo del diabete a intervalli di tempo variabili -. Quindi il nostro obiettivo non è utilizzare nello specifico gli Nrti, ma piuttosto le kamuvudine, molto meno tossiche”.

Il database Veterans Health Administration copre un periodo di 17 anni e 79.744 pazienti con diagnosi confermata di Hiv o epatite B. Secondo le stime, il rischio di diabete di tipo 2 cala del 34% fra chi usa gli Nrti rispetto ai non utilizzatori, risultati confermati dalla consultazione di altri database. “Il fatto che l’effetto protettivo nei confronti del diabete si ripeta in più database aumenta la fiducia nei risultati”, conclude Ambati, aggiungendo che l’Nrti lamivudina ripristina, tra l’altro, la sensibilità all’insulina nelle cellule umane di pazienti con diabete di tipo 2.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Lesioni alla spalla: i consigli degli esperti SIOT

Un dolore alla spalla che non passa, fatica nei movimenti, magari uno...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, scoperto il meccanismo chiave della malattia

Un team di ricerca guidato dal neurobiologo Hilmar Bading, professore dell’Università di...

AbruzzoNT NewsO.S.S.Regionali

Asl Lanciano-Vasto-Chieti: nuove assunzioni di infermieri e oss

Un pacchetto di assunzioni di infermieri e operatori socio-sanitari (oss) per dare...

NT NewsRegionaliTrentino

Infermiera aggredita al San Maurizio di Bolzano: insulti, sputi e spintoni

Insulti, sputi e spintoni. E’ accaduto nella notte di lunedì 25 agosto...