Home Infermieri FNopi Fondo di FNOPI #NoiConGliInfermieri, ricezione delle istanze sospese: il motivo
FNopiNT News

Fondo di FNOPI #NoiConGliInfermieri, ricezione delle istanze sospese: il motivo

Condividi
Fondo di FNOPI #NoiConGliInfermieri, ricezione delle istanze sospese: il motivo
Condividi

I soldi ci sono e sono per gli infermieri. Questo è il messaggio che vuole arrivare forte e chiaro dalla Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche che è costretta a sospendere, per una verifica, la ricezione delle istanze di contributo del Fondo di solidarietà #NoiConGliInfermieri per gli infermieri colpiti dal Covid-19.

Fondo di FNOPI #NoiConGliInfermieri: facciamo chiarezza

Il Fondo di FNOPI ha raccolto, in 8 mesi, 4 milioni di euro e sono quasi 2 milioni di euro le erogazioni già corrisposte a centinaia di infermieri in difficoltà.

Le domande ricevute dalla Federazione, al 1° dicembre 2020, erano state circa 2.800, ma nell’ultima settimana – incredibilmente – sono arrivate a 7.000.

L’aumento eccessivo di richieste, in così poco tempo, ha creato difficoltà di gestione. Il Fondo di solidarietà, nato per supportare gli infermieri, si sta gestendo autonomamente con le sole risorse di FNOPI. Questo, per evitare di usare i soldi racconti in spese che, seppur potrebbero agevolare le procedure di ricezione e erogazione delle donazioni, sarebbero un costo da detrarre al fondo stesso.

L’obiettivo dichiarato dalla Federazione, infatti, è quello di dedicare fino all’ultimo euro a supporto degli infermieri. Per questo motivo, FNOPI ha preferito prendersi un momento di pausa per organizzare le risorse a disposizione.

Numeriche così importanti, se da un lato testimoniano la reale utilità percepita di questa iniziativa solidale, dall’altro impongono, “per una questione di trasparenza e correttezza verso chi ha già presentato domanda”, una ulteriore verifica della capienza complessiva del fondo di solidarietà rispetto al numero e alla consistenza delle ultime richieste pervenute.

La verifica è resa ancora più necessaria onde evitare confusioni tra chi ha effettivamente diritto ad accedere all’aiuto e chi, invece, no.

Si segnala, inoltre, un uso improprio della casella dedicata [email protected], utilizzata anche da numerosi richiedenti non infermieri (tutti i beneficiari devono essere regolarmente iscritti all’Albo) o da utenti che hanno inviato multipli dello stesso messaggio e/o allegato, determinando un blocco di sicurezza del sistema di ricezione automatica.

Fondo di FNOPI #NoiConGliInfermieri: servizio di assistenza telefonica resta sospeso

Anche il servizio di assistenza telefonica resta sospeso. Tutti coloro che hanno già presentato istanza nei tempi e nei modi corretti, riceveranno una comunicazione di avvio dell’istruttoria e una successiva relativa all’esito della domanda, seppur in tempi attualmente non prevedibili a causa della mole dei documenti presentati.

FNOPI chiede di non contattare la Federazione per richiedere informazioni sulle singole pratiche: sarà l’Amministrazione a contattare i richiedenti e a fornire ulteriori comunicazioni ufficiali circa il servizio di ricezione domande.

L’eccessivo e improvviso aumento di richieste in poco tempo ha seguito, probabilmente, campagne di comunicazione poco chiare. Ma non c’è da preoccuparsi: le risorse ci sono, l’impegno di FNOPI è costante e la campagna andrà avanti fino al 30 giugno.

Il Fondo resta a supporto di tutti gli infermieri e le loro famiglie che a vario titolo si trovano a dover combattere una vera e propria battaglia per la sopravvivenza di migliaia di pazienti e, purtroppo, della propria in questa drammatica emergenza dovuta al COVID-19. Si tratta di un unico fondo alimentato da 3 campagne principali che consentiranno ai donatori di scegliere la causa che più li coinvolge. L’intero ammontare delle donazioni andrà in favore degli infermieri e delle loro famiglie. Tutto è eseguito con la massima trasparenza. Per maggiori informazioni si può visitare il sito: www.noicongliinfermieri.org.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...