Home NT News Diabete, da AMD e SID un position paper per la gestione della malattia alla luce del Pnrr
NT News

Diabete, da AMD e SID un position paper per la gestione della malattia alla luce del Pnrr

Condividi
Diabete di tipo 1, arriva il dispositivo che controlla i livelli di glucosio e regola l’infusione di insulina
Condividi

Associazione Medici Diabetologi e Società Italiana di Diabetologia hanno elaborato un documento che stabilisce gli obiettivi realizzabili con le risorse stanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Graziano Di Cianni e Agostino Consoli, rispettivamente presidenti dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e della Società Italiana di Diabetologia (SID), hanno incontrato Antonio Gaudioso, capo della Segreteria tecnica del ministro della Salute per illustrare un position paper (vedi allegato) volto a garantire un nuovo modello di gestione del diabete e realizzabile con le risorse stanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che al suo interno presenta un importante focus sulle malattie croniche e non trasmissibili.

Per i diabetologi l’auspicio è che i cambiamenti derivanti dall’adozione del Pnrr, anche attraverso
l’istituzione delle case della comunità, trovino fondamento nelle esperienze positive già attuate. Elementi essenziali per continuare a garantire e migliorare i livelli qualitativi e gli outcome di salute dell’assistenza diabetologica, così come prevista dal Piano nazionale della malattia diabetica, sono: il coordinamento del modello di presa in carico da parte del diabetologo; una compiuta integrazione tra strutture diabetologiche e medicina generale all’interno di un sistema di rete; l’organizzazione e la corretta allocazione delle risorse umane e strutturali.

L’auspicio è che il nuovo modello organizzativo, mutuando gli aspetti virtuosi dell’esperienza clinico-assistenziale maturata negli ultimi anni (a partire dalla multiprofessionalità garantita dal team diabetologico), sappia declinare questo patrimonio di professionalità, conoscenze e competenze in chiave di maggiore prossimità e capillarità, sfruttando a pieno anche l’opportunità offerta dalle nuove tecnologie. Lo stesso position paper è stato sottoposto da AMD e SID anche alle Commissioni XII di Camera e Senato e alla Conferenza delle Regioni, ed è in fase di discussione con le diverse istituzioni.

ALLEGATO: Position paper AMD-SID

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...