Home Infermieri Ccnl sanità, Fials: “L’approvazione dell’atto di indirizzo integrativo è un passo importante, ma la strada verso la firma non è ancora in discesa”
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Ccnl sanità, Fials: “L’approvazione dell’atto di indirizzo integrativo è un passo importante, ma la strada verso la firma non è ancora in discesa”

Condividi
Fials, monito al presidente Comitato Settore Garavaglia: sarà sciopero senza ulteriori risorse
Condividi

Come riferito in un precedente articolo, il Comitato di settore Regioni-Sanità ha approvato l’atto di indirizzo integrativo necessario per la chiusura della trattativa sul rinnovo del Ccnl 2019-2021. Sull’argomento è tornata la Fials attraverso il seguente comunicato stampa.

Lunedì 6 giugno il Comitato di settore Regioni-Sanità, ha approvato l’atto di indirizzo integrativo, tassello fondamentale per la chiusura della contrattazione tra l’Aran e i sindacati per il rinnovo del Ccnl sanità.

Se è chiaro che si tratta di un passo importante per avere certezze sulle ulteriori risorse economiche stanziate dalla Legge di Bilancio, è altrettanto chiaro al leader della Fials, Giuseppe Carbone (foto, ndr), che “da qui la strada non è in discesa, ma ha ancora una serie di tornanti. Sono tante ancora le cose da definire e tante le risposte che attendiamo”.

La chiusura del contratto è una scadenza impellente per la Fials. I tempi sono stati eccessivamente dilatati e i lavoratori del comparto lo stanno aspettando con la speranza di vedere migliorate soprattutto le condizioni economiche. Ma queste considerazioni non possono mettere a repentaglio la qualità del nuovo contratto. 

“Le risorse economiche messe sul tavolo per questo rinnovo contrattuale sono troppo limitate, e questo strozza inevitabilmente le trattative – prosegue Carbone -. Il comparto sanità, i nostri professionisti sanitari, soprattutto dopo due anni di pandemia, meritano risposte maggiori e concrete. Questi lavoratori sono i pilastri del Sistema sanitario nazionale. Senza di loro non può essere garantito il diritto alla salute e, dopo tutto quello che hanno dimostrato e continuano a dimostrare ogni giorno, è ancora necessario ribadire quanto e perché tutelare i professionisti sanitari significhi tutelare tutti i cittadini. L’entità di queste risorse ci obbliga a una trattativa ancora più serrata, perché neppure un solo centesimo deve andare sprecato”. 

Anche nei contesti più difficili è possibile trovare un punto positivo da cui partire. “Questo contratto – conclude il segretario nazionale Fials – ha in seno una caratteristica indubbiamente positiva e indispensabile per fare quei passi che ci siamo impegnati a garantire ai lavoratori nei prossimi anni: nelle bozze contrattuali analizzate finora vengono realmente riconosciute e valorizzate le singole categorie di lavoratori e le loro competenze. Un riconoscimento di questo tipo, non scontato come potrebbe sembrare, è  indispensabile ai pazienti e ai professionisti stessi”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

NT News

Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano

Per la prima volta un robot è riuscito a eseguire un intervento chirurgico su un simulatore di paziente, senza...

NT NewsRegionaliSicilia

Mazara del Vallo (Trapani), medici e infermieri a scuola di arabo

Un corso di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti...