Home Regionali Lombardia Di Marco (M5S Lombardia): “Asst non pagano le prestazioni aggiuntive agli infermieri”
LombardiaNT NewsRegionali

Di Marco (M5S Lombardia): “Asst non pagano le prestazioni aggiuntive agli infermieri”

Condividi
Di Marco (M5S Lombardia): "Asst non pagano le prestazioni aggiuntive agli infermieri"
{"uid":"25597D5A-0553-4ADE-A256-006CD3C413CA_1609346274801","source":"other","origin":"free_style"}
Condividi

“Lo sciopero dei professionisti della sanità ha ancora una volta palesato le difficoltà di un settore così importante, ma messo sempre più alle corde dai tagli del governo di Centrodestra. Abbiamo chiesto alla Giunta un approfondimento in merito alla possibilità di garantire il pagamento delle prestazioni aggiuntive al personale infermieristico di emergenza-urgenza, secondo quanto previsto anche dal Decreto Bollette, tenuto conto che dalle informazioni in nostro possesso, diverse aziende sanitarie della Lombardia non avevano aderito a questo strumento”. Così, in una nota, Nicola Di Marco, capogruppo del Movimento Cinque Stelle Lombardia.

Il Decreto Bollette prevede la possibilità di retribuire fino a 50 euro l’ora le prestazioni aggiuntive degli infermieri. “Un incentivo che, in questo momento critico, potrebbe essere importante, anche se non risolutivo di tutte le criticità”, sostiene Di Marco.

E aggiunge: “Purtroppo è stato confermato quanto temevamo, ovvero che ci sono diverse Asst lombarde che non hanno fatto richiesta per aderire a questa possibilità, e non si sa per quale motivo. Regione Lombardia, però, ha garantito che sosterrà economicamente quanto previsto dalla legge per tutte le Asst che ne faranno richiesta. Ovviamente vigileremo affinché alle parole della Giunta seguano i fatti e affinché si recuperi il ritardo nell’utilizzo di questa possibilità”.

Conclude Di Marco: “In Italia un infermiere guadagna mediamente 27.382 euro l’anno (con media mensile tra i 1.400 euro e i 1.700 euro), contro i 32.092 euro annui della Francia, i 34.212 della Spagna, gli oltre 45mila della Germania e i 48.167 dell’Irlanda. Sulla categoria gravano aumento delle dimissioni, stimato nel 2021 in un +2,5%, la fuga verso la Svizzera e le sue migliori condizioni di lavoro, il numero in aumento di aggressioni in corsia. È evidente come la carenza e le difficoltà degli infermieri, ovvero dei professionisti sanitari più vicini al paziente, comporti un peggioramento in termini di qualità di servizio e qualità delle cure del nostro sistema sanitario regionale”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Posso fare sesso con tua figlia di 5 anni?”: medico di famiglia del Michigan incastrato dalla mamma sotto copertura

Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...