Home Infermieri Normative Def, come cambierà il sistema previdenziale?
Normative

Def, come cambierà il sistema previdenziale?

Condividi
Def, come cambierà il sistema previdenziale?
Condividi

La manovra prevede diverse novità per i pensionati.

Come cambierà il sistema previdenziale dopo il Def? È una delle questioni più discusse nella nota di aggiornamento varata in Consiglio dei ministri, anche perché rappresenta una voce di spesa importante nella legge di Bilancio, che toccherà quota 2,4% nel rapporto deficit/Pil.

Pare che le nuove regole sull’uscita dal lavoro possano fissare la quota 100 a 62 anni: gli anni di contribuzione minima dovrebbero essere 41 e mezzo e l’età non dovrebbe essere inferiore a 62 anni. Bisogna capire, però, quali paletti saranno applicati per individuare il costo effettivo della riforma. Il provvedimento interessa tra i 220mila e i 400mila lavoratori e Tito Boeri, presidente dell’Inps, ha già attaccato la riforma voluta dall’Esecutivo, facendo scattare l’allarme sulla sostenibilità del nuovo sistema e definendo la scelta del governo “iniqua e irresponsabile”.

Altre novità? Be’, da gennaio le pensioni minime potrebbero arrivare a 780 euro grazie al taglio delle pensioni d’oro annunciato dal premier Luigi Di Maio. È inoltre previsto un aumento delle pensioni minime, accompagnato dalla sforbiciata sugli assegni sopra i 4.500 euro, con lo la barriera di salvaguardia fissata a 90mila euro complessivi di reddito.

Insomma, prima i tagli e poi gli aumenti. Tagli che dipenderanno soprattutto dall’età anagrafica dell’uscita dal lavoro: un taglio per ogni anno di anticipo sulla pensione rispetto all’età fissata secondo le norme. Un anno di anticipo potrebbe allora valere dallo 0,5 all’1,5% in meno sull’assegno.

Ma pure su questo punto il Governo dovrà fornire maggiori dettagli. Così come dovrà spiegare se saranno tagliate le pensioni dirette o anche quelle di reversibilità. Ai pensionati non resta che attendere le cifre esatte per capire quanto perderanno o guadagneranno sull’assegno a partire dal prossimo gennaio.

Redazione Nurse Times

Fonte: www.ilgiornale.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
La diagnosi infermieristica e principali tassonomie: NANDA, CCC, NIC e NOC 1
CdL InfermieristicaInfermieriNormativeNT NewsStudenti

La legislazione infermieristica in Italia: evoluzione normativa e il profilo professionale

La professione infermieristica ha conosciuto una notevole trasformazione nel corso dei decenni,...

Confermata la posizione di garanzia dell'infermiere, non più "ausiliario del medico" ma "professionista sanitario"
ConcorsiInfermieriLavoroNormative

La tassa di partecipazione ai concorsi, è legittima?

Una recente sentenza del Tar reputa illegittima l’esclusione di un candidato per...