Home NT News Decreto liste d’attesa, parere positivo di UGL Salute: “Ora giudicheremo i fatti. Bene il riconoscimento del lavoro usurante per gli oss”
NT News

Decreto liste d’attesa, parere positivo di UGL Salute: “Ora giudicheremo i fatti. Bene il riconoscimento del lavoro usurante per gli oss”

Condividi
Decreto liste d'attesa, parere positivo di UGL Salute: "Ora giudicheremo i fatti. Bene il riconoscimento del lavoro usurante per gli oss"
Condividi

“Formuliamo il nostro parere positivo sulla conversione in legge del decreto sulle liste d’attesa. È evidente che adesso passeremo a giudicare con la massima attenzione e senza pregiudizi le varie disposizioni nella loro attuabilità. Ci sembra però concreto lo sforzo compiuto dal ministro Schillaci e dal Governo per far fronte a quella che rimane ad oggi un’emergenza nazionale”. Gianluca Giuliano (foto), segretario nazionale di UGL Salute, commenta così l’approvazione in via definitiva alla Camera del decreto sulla riduzione delle liste d’attesa.

“Da anni chiediamo provvedimenti per valorizzare gli operatori – prosegue il segretario nazionale di UGL Salute -. L’abolizione del tetto di spesa per nuove assunzioni e la defiscalizzazione degli straordinari vanno in questo senso. C’è impegno per dare risposte ai cittadini, come dimostra la possibilità di erogare prestazioni il sabato e la domenica e prolungare la fascia oraria nelle singole giornate”.

Sempre il segretario nazionale di UGL Salute: “Per quanto riguarda l’utilizzo delle strutture private quando non si possano soddisfare le prestazioni attraverso il servizio pubblico, terremo alta l’attenzione per verificare che il sistema mantenga la sua connotazione universalistica così da diminuire i tempi di attesa. Crediamo anche che gli sforzi per l’appropriatezza prescrittiva potranno essere strumento fondamentale per razionalizzare l’erogazione delle prestazioni e combattere non solo l’attesa, ma anche gli sprechi”.

Conclude il segretario nazionale di UGL Salute: “Nell’occasione ha trovato anche spazio un ordine del giorno, presentato dall’onorevole Franco Manes, per il riconoscimento professionale degli operatori socio-sanitari, con la relativa richiesta di inserire le loro mansioni quali gravose e usuranti. Un segno di attenzione verso una categoria tenuta troppo spesso al margine della sanità italiana, e invece essenziale nel lavoro di equipe. Per gli oss speriamo possa essere questo il primo passo verso un riconoscimento dei diritti e della dignità che meritano”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...