Home NT News Cure palliative: gli obiettivi della neonata Associazione Nazionale degli Assistenti Spirituali
NT News

Cure palliative: gli obiettivi della neonata Associazione Nazionale degli Assistenti Spirituali

Condividi
xr:d:DAFNbWgrSFg:352,j:2180150150686080018,t:23110210
Condividi

La Federazione Cure Palliative (FCP) e la Società Italiana di Cure Palliative (SICP) hanno di recente annunciato la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”: una nuova realtà per rappresentare e qualificare la figura dell’assistente spirituale nei contesti di fragilità e di cura.

L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che circa il 70% delle persone con malattie croniche o in fase avanzata esprime bisogni spirituali insoddisfatti, legati alla ricerca di senso, riconciliazione e pace interiore. L’obiettivo è colmare questo divario, integrando la dimensione spirituale come parte essenziale dei percorsi di cura, al pari di quella clinica e psicologica.

L’Associazione punta a definire standard formativi, promuovere il riconoscimento professionale e favorire la collaborazione interdisciplinare tra assistenti spirituali ed equipe sanitarie. Una tappa importante verso una cultura della cura che riconosca la spiritualità come dimensione umana universale e diritto di ogni persona assistita.

“La nascita di questa associazione segna un passo fondamentale verso una cultura della cura davvero integrale – afferma Tania Piccione, presidente FCP -. Medici, infermieri e psicologi non possono rispondere da soli ai bisogni spirituali: servono figure preparate, con formazione specifica, che operino in sinergia con le equipe”.

Spiega Giampaolo Fortini, presidente SICP: “Le cure palliative non sono complete se non includono la dimensione spirituale. Ogni persona, davanti alla malattia e alla fragilità, cerca senso, relazione e riconciliazione. È nostro dovere professionale e umano garantire che questi bisogni trovino ascolto e spazio nei percorsi di cura. L’assistenza spirituale è oggi ancora frammentata e priva di riconoscimento, ma rappresenta una delle frontiere più importanti per restituire alla medicina il suo volto autenticamente umano”.

Infine Barbara Carrai, presidente della neonata Associazione: “Iniziamo questo percorso per dare voce e riconoscimento a una professione che opera spesso nell’ombra, ma che accompagna con discrezione e profondità le persone nei momenti più delicati della vita. L’assistenza spirituale non è un accessorio, ma una necessità umana universale. Il nostro impegno sarà definire standard formativi, etici e professionali affinché ogni paziente, in qualunque contesto, possa ricevere anche questa parte essenziale della cura”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Usa, è bufera sulla donazione di organi: ordinato espianto da paziente vivo?

Il paziente è vivo, ma l’espianto degli organi prosegue. Un caso a...

NT NewsPugliaRegionali

“Proposte per la sanità pugliese”: il documento presentato dal Coordinamento Opi

Verso un Servizio sanitario regionale più vicino, più giusto, più umano. Questo...

Schillaci: "Nessun conflitto di interessi per il sottosegretario Gemmato"
NT News

Vincolo di esclusività, Schillaci frena: “Valutiamo proroga al 2026. Servono dati completi dalle Regioni”

In risposta a un’interrogazione presentata durante il Question Time alla Camera dalla...