Sancite per legge dal 2010, nel nostro Paese le cure palliative rappresentano “un processo ben lungi dall’essere compiuto: condizionato da diseguaglianze territoriali, carenza di personale...
In riferimento al ddl sul suicidio medicalmente assistito, adottato come testo base delle commissioni Giustizia e Sanità del Senato, e atteso in Aula...
“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il percorso di cura. Si adopera per la gestione del dolore e...
In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, celebrata ieri (12 maggio), la Società italiana di cure palliative (SICP) ha lanciato un allarme sull’ancora grave...
La Toscana ha segnato una svolta epocale nel panorama sanitario italiano: il Consiglio regionale ha approvato, con emendamenti, la proposta di legge “Liberi...
La dott.ssa Gallo Stella consegue la laurea in infermieristica presso l’Università “Campus Biomedico” di Roma dissertando la tesi dal titolo “Soddisfazione dei famigliari...
Il documento di raccomandazioni della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) è stato pubblicato il 29 marzo 2024, evidenziando gli standard di medici palliativisti (ne mancano all’appello oltre...
In Italia esistono solo otto hospice pediatrici funzionanti per le cure palliative ai bambini affetti da malattie inguaribili, per un totale che supera...
Solo il 15% dei bambini accede alle cure palliative. La terapia del dolore non è monitorata nel Nuovo Sistema di Garanzia dei LEA....