Home NT News Covid: le indicazioni per il ritorno a scuola
NT News

Covid: le indicazioni per il ritorno a scuola

Condividi
Covid: le indicazioni per il ritorno a scuola
Condividi

La nuova circolare del ministero della Salute detta nuove norme anche per chi, in questi giorni, torna a scuola.

Il ministero della Salute ha pubblicato una nuova circolare, contenente misure urgenti per il contenimento dei contagi da Covid-19, in netto aumento nelle ultime settimane. Oltre alle indicazioni per l’accesso in pronto soccorso, a strutture sanitarie, residenziali sanitarie e sociosanitarie (chi manifesta sintomi riconducibili al Covid è soggetto a tampone obbligatorio, mentre gli asintomatici non hanno nessun obbligo), e oltre alle misure di igiene e di protezione personale, il documento fa riferimento anche alla scuola, che in questi giorni riapre i battenti in tutta Italia.

Questo sarà il primo anno scolastico a iniziare dalla fine ufficiale dell’emergenza Covid. Nessuna prescrizione in vista del ritorno tra i banchi: caduto l’obbligo di mascherina, niente più distanziamento tra gli alunni, né tantomeno obbligo vaccinale per insegnanti e personale scolastico. E’ inoltre venuto meno l’obbligo di isolamento, ma in caso di positività al Covid si raccomanda naturalmente di restare a casa, come per qualsiasi altra malattia contagiosa. Il certificato del medico curante, sulla scorta del tampone positivo, giustifica l’assenza.

Le indicazioni per chi contrae il Covid:

  • i soggetti risultati positivi non sono più tenuti all’obbligo di isolamento, ma si raccomanda di osservare le medesime precauzioni valide per prevenire la trasmissione di altre infezioni respiratorie;
  • si consiglia l’uso di mascherina chirurgica o Ffp2;
  • ai soggetti sintomatici è consigliato di restare a casa fino al termine degli stessi;
  • si consiglia una corretta igiene delle mani e di evitare ambienti affollati;
  • da evitare il più possibile il contatto con persone fragili, donne in gravidanza, immunodepressi, così come la frequentazione di Rsa e ospedali;
  • si consiglia di informare le persone con cui si è stati in contatto della propria positività;
  • nessuna restrizione per i soggetti entrati in contatto con casi di Covid, ma si richiede attenzione a eventuale comparsa di sintomi.

“L’attuale andamento clinico-epidemiologico non desta allarme, ma richiede attenzione e misure di prudenza – spiega il direttore della Prevenzione, Francesco Vaia, che ha firmato la circolare -. Il ministero, nell’interesse primario della tutela dei cittadini più fragili, si muove in una duplice direzione: da una parte, misure di protezione e prevenzione per la tutela e sicurezza sia dei pazienti che degli operatori; dall’altra, predisposizione di una campagna di vaccinazione annuale che punti a proteggere coloro che in passato sono stati più colpiti da Covid, ossia anziani, fragili e immunocompromessi”.

Redazione Nurse Times

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...