L’amiloidosi è una malattia sistemica da accumulo di materiale proteico extracellulare, che può interessare il cuore, in particolare nelle forme da catene leggere delle immunoglobuline e da transtiretina.
Questa patologia, considerata storicamente molto rara, è fortemente sottodiagnosticata ed è oggi noto come in alcune categorie di pazienti la sua prevalenza sia in realtà molto alta (fino al 25% degli ultraottantenni, 32% degli ultrasettantacinquenni con scompenso cardiaco a funzione sistolica conservata, 5% delle Cardiomiopatie ipertrofiche in serie autoptiche). Alcune forme geneticamente determinate di amiloidosi da transtiretina sono particolarmente diffuse in alcune popolazioni, come negli afroamericani di origine caraibica. L’ampio spettro di segni, sintomi e alterazioni degli esami strumentali di primo livello, che si pongono in overlap con numerose altre patologie, fa sì che l’amiloidosi rappresenti una sfida diagnostica per il cardiologo.
Negli ultimi anni sta infatti diventando sempre più evidente che l’amiloidosi cardiaca interessa non solo il miocardio, ma anche le valvole del cuore. Le implicazioni di tale interessamento non sono ancora completamente note, ma sono potenzialmente rilevanti. Durante il corso si approfondirà quindi il tema della coesistenza di stenosi valvolare aortica degenerativa e di amiloidosi cardiaca e si analizzeranno i meccanismi patogenetici.
Si tenterà di decodificare gli indicatori che debbono indurre a sospettare un’amiloidosi, come riconoscerla e quali implicazioni pratiche e decisionali debba affrontare il medico di fronte ad un quadro di questo tipo. Ampio spazio sarà dedicato anche al tema dell’interessamento amiloidotico delle valvole a-v ed in particolare si parlerà di diagnosi ed implicazioni cliniche e prognostiche.
Il corso è indirizzato a:
- Medici chirurghi specializzati in Cardiologia; Geriatria; Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza; Malattie dell’apparato respiratorio; Medicina dello sport; Neurologia; Cardiochirurgia; Anestesia e rianimazione; Medicina generale (medici di famiglia); Medicina interna;
- Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
- Infermieri.
Durata complessiva della didattica del corso: 1 ora. Al corso è stato assegnato 1 credito formativo.
Periodo di pubblicazione: dal 23/03/2022 al 31/12/2022.
Per iscriverti clicca sul seguente link http://fad.clinicalforum.eu
Redazione NurseTimes
- Strage di Bologna (2 agosto 1980), così nacque il 118. L’intuizione dell’infermiere-pioniere Marco Vigna
- Parkinson, alla Città della Salute di Torino arriva l’innovativo trattamento con infusione sottocutanea di Levodopa
- Pisa, rimosso tumore al pancreas dichiarato inoperabile
- Nuove uscite editoriali di Simone Cappannelli: strumenti utili per gli infermieri
- No dell’Asp Ragusa a un esame diagnostico urgente: donna spende tre quarti della pensione per svolgerlo privatamente
Lascia un commento