Percorso formativo di n. 10 ore di aggiornamento scientifico sulla Nutrizione Clinica 1 marzo 2021 – 30 giugno 2021
Responsabile scientifico e docente: Prof. Maurizio Muscaritoli, Professore Ordinario di Medicina Interna, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Direttore UOC Medicina Interna e Nutrizione Clinica Sapienza Università di Roma
Professioni accreditate:
- Medico-Chirurgo. Discipline: Endocrinologia, Gastroenterologia, Geriatria, Igiene degli alimenti e della Nutrizione, Malattie Infettive, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina dello Sport, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Nefrologia, Oncologia, Chirurgia Generale, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica, Anestesia e Rianimazione
- Dietista
- Infermiere
- Farmacista
- Biologo
Come accedere al corso FAD
Se siete in possesso di un voucher per l’iscrizione, dovete collegarvi alla piattaforma www.viva-voce-fad.it, in alto a destra selezionate la voce “Registrati” e compilate il modulo di registrazione facendo attenzione a riempire tutti i campi richiesti.
Una volta terminata la procedura di registrazione al sito riceverete una mail contentente il link per confermare la registrazione, aprite il link (o copiatelo ed incollatelo nella barra indirizzi del browser) per dare conferma. Dopo di che potrete effettuare il login alla piattaforma.
In home page troverete il Corso FAD “Clinical Nutrition Webinars 2020-21. Ritorno al presente”, selezionandolo vi verrà chiesto di inserire il codice alfanumerico presente sul voucher.
A questo punto la procedura sarà completa e avrete accesso alla fruizione del corso.
Se non siete in possesso del Voucher alfanumerico, potete richiederlo alla Segreteria Vivavoce alla mail di seguito riportata: [email protected].
Redazione Nurse Times
- Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate
- Somministrazione di vancomicina con catetere midline: evidenze e linee guida aggiornate
- Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”
- Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento
- Cure palliative: l’esperienza di fine vita della giornalista Laura Santi e i limiti dell’assistenza ai pazienti neurologici
Lascia un commento