Sulla piattaforma Studio C è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Probiotici e modulazione dell’infiammazione in oncologia”, attivo fino al 30 novembre 2025. L’evento formativo, riservato ai soli professionisti sanitari e del benessere, attribuisce 5 crediti Ecm.
Presentazione del corso
Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha evidenziato in modo crescente il ruolo centrale del microbiota intestinale nella modulazione della risposta immunitaria e nell’efficacia delle terapie oncologiche. In particolare, è emerso come il microbiota possa influenzare profondamente l’efficacia e la tollerabilità di trattamenti come la chemioterapia e l’immunoterapia, aprendo nuove prospettive per interventi integrativi basati su probiotici selezionati.
Questo corso Ecm Fad si propone di fornire una panoramica aggiornata e basata su evidenze cliniche circa il potenziale impatto dell’utilizzo di probiotici nella gestione del paziente oncologico, con un focus specifico sulla modulazione dell’infiammazione sistemica, il supporto alla barriera mucosale e la prevenzione di effetti collaterali comuni come la mucosite.
Attraverso l’analisi di studi clinici, evidenze precliniche e raccomandazioni emergenti il corso approfondirà:
• Il ruolo del microbiota intestinale nel determinare la risposta e la tossicità alle terapie oncologiche.
• I meccanismi attraverso cui i probiotici possono influenzare l’immunità innata e adattativa.
• L’identificazione dei ceppi probiotici più promettenti nel ridurre l’infiammazione cronica e migliorare l’equilibrio microbico intestinale.
• Le evidenze cliniche sull’uso dei probiotici nella prevenzione della mucosite, una complicanza comune e debilitante dei trattamenti oncologici.
• L’utilizzo di diete immunomodulanti e l’integrazione nutrizionale come strumenti a supporto del trattamento oncologico.
• Le prospettive di integrazione dei probiotici nei protocolli terapeutici standard per migliorare gli esiti clinici e la qualità di vita dei pazienti.
Il corso è rivolto a tutti i professionisti sanitari in particolare modo a medici oncologi, internisti, gastroenterologi e a tutti gli specialisti coinvolti nella presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico. L’obiettivo è fornire competenze aggiornate per un approccio integrato, personalizzato e basato sulle evidenze scientifiche, promuovendo un uso razionale e sicuro dei probiotici nella pratica clinica.
Programma del corso
Modulo 1 – Probiotici e modulazione dell’infiammazione (dott. Luciano Lozio)
- Tumori e probiotici
- Impatto del microbiota sulla risposta alle terapie oncologiche
- Ruolo dei probiotici nella modulazione dell’infiammazione in pazienti oncologici e immunocompromessi
Modulo 2 – Nutrizione oncologica integrata (dott.ssa Stefania Capecchi)
- Evidenze cliniche sull’uso di probiotici per la prevenzione della mucosite in pazienti oncologici
- Diete immunomodulanti come strumenti clinici
- Integrazione dei probiotici nei protocolli terapeutici per migliorare gli esiti clinici
Test finale
Questionario a risposta multipla con quattro possibilità di risposta di cui una sola giusta. La soglia di superamento prevista è del 75%.
Clicca QUI per ulteriori informazioni e per iscriverti al corso.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Dal paziente fragile al paziente obeso: nuove prospettive nella gestione nutrizionale della CKD”
- Corso Ecm (18 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Interventi efficaci nel trattamento della schizofrenia”
- Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “XXIII Cuore Cervello on the net”
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento