Home NT News Coronavirus, vaccini in ritardo: l’Avvocatura dello Stato prepara l’azione legale contro Pfizer (e AstraZeneca?)
NT News

Coronavirus, vaccini in ritardo: l’Avvocatura dello Stato prepara l’azione legale contro Pfizer (e AstraZeneca?)

Condividi
Coronavirus, vaccini in ritardo: l'Avvocatura dello Stato prepara l'azione legale contro Pfizer (e AstraZeneca?)
TORRANCE, CALIFORNIA - JANUARY 21: A pharmacy technician prepares a dose of the COVID-19 Pfizer vaccine to be administered to a patient at Harbor-UCLA Medical Center amid a surge of coronavirus patients on January 21, 2021 in Torrance, California. California has become the first state in the nation to record 3 million known COVID-19 infections. Los Angeles County reported more than 250 COVID-19 fatalities on January 21. (Photo by Mario Tama/Getty Images)
Condividi

Si valutano diverse opzioni, ma è giallo sull’intesa tra l’Ue e la casa farmaceutica Usa: le clausole sono segrete.

L’Avvocatura dello Stato, attivata dal Governo, relazionerà oggi il commissario straordinario per l’emergenza, Domenico Arcuri, sulle scelte da seguire per intraprendere l’azione legale nei confronti di Pfizer a seguito del ritardo nella consegna dei vaccini all’Italia. Azione legale che potrebbe estendersi anche ad AstraZeneca, che attende ancora l’okay dell’Ema per il suo siero, ma ha già fatto sapere che non riuscirà a consegnare i quantitativi previsti.

Tre i canali che l’Avvocatura potrebbe indicare: una diffida per inadempimento da presentare in Italia, un esposto alla Procura per potenziale danno alla salute e una richiesta a nome del Governo italiano e delle Regioni al foro di Bruxelles per inadempimento. La querelle, comunque, non sembra di facile soluzione: Pfizer si dice certa che nulla potrà essere messo in atto dal punto di vista legale, forse perché nell’accordo le potrebbe essere stata concessa una certa libertà nell’invio delle dosi.

E’ giallo, però, sulle clausole del contratto siglato dall’Unione Europea. che sono state secretate. La Commissione ha concluso accordi con cinque diverse case farmaceutiche (AstraZeneca, Sanofi-Gsk, Johnson&Johnson, Pfizer, CureVac), ma non si conoscono l’entità economica, i prezzi dei vaccini, le tempistiche stimate per produzione e distribuzione, le clausole di responsabilità. Gli stessi europarlamentari non ne sono a conoscenza, nonostante: è stato concesso loro di leggere una parte del documento, ma gli è stato vietato di fotografarla.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...