Home NT News Coronavirus, terapie intensive occupate al 20%: mancano 9mila operatori
NT News

Coronavirus, terapie intensive occupate al 20%: mancano 9mila operatori

Condividi
Coronavirus, terapie intensive occupate al 20%: mancano 9mila operatori
Condividi

Rilanciamo un articolo del Sole 24 Ore, che evidenzia come non si trovino rianimatori e personale per attivare altri 3mila posti.

Se nella prima ondata di coronavirus era un corsa continua alla ricerca di ventilatori per aggiungere letti in terapia intensiva, ora, nella seconda, è caccia a medici rianimatori e anestesisti e a infermieri specializzati in emergenza, da impiegare per i nuovi posti che faticosamente si stanno attivando. Una ricerca che rischia però di andare a vuoto, visto che di camici bianchi e operatori specializzati non ce ne sono o ce ne sono troppo pochi, e infatti i bandi per il personale – dal Lazio alla Lombardia – vanno deserti e si comincia a guardare ai giovani specializzandi o ai medici pensionati.

Secondo le stime sul fabbisogno nelle corsie di rianimazione servono almeno 9mila operatori per attivare i 3mila letti in terapia intensiva che si punta ad aggiungere – grazie ai ventilatori nella disponibilità di Regioni e del commissario Arcuri – nei prossimi mesi ai 6.960 attivati fino a ieri dalle Regioni (erano 5.179 prima del Covid). Arcuri finora ha distribuito 3.159 ventilatori e le Regioni ne hanno utilizzati 1.781, e ne ha altri 1.450 disponibili. In tutto, dunque, si possono aggiungere nelle prossime settimane altri 2.828 letti.

Ma per farli partire servono un medico specialista (si può scendere a 0,8) e almeno due-tre infermieri per ogni posto letto in terapia intensiva: dunque 2mila-2.500 medici e circa 6-7mila infermieri specializzati. «Difficile, se non impossibile, trovarli – avverte Alessandro Vergallo, presidente dell’Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri. Infatti alcune Regioni più in difficoltà, come Lombardia e Campania, e mi hanno detto anche Puglia, stanno bloccando alcune attività nelle rianimazioni: quelle per gli altri pazienti, per recuperare il personale».

Del resto, per formare uno specialista per questi reparti servono dieci anni tra laurea in medicina e corso di specializzazione e oggi si paga il numero chiuso e le poche borse per specializzarsi del passato, che hanno creato una grave carenza di questi medici. Così come degli infermieri. In Italia, ci sono 18mila tra rianimatori e anestesisti di cui 12mila negli ospedali pubblici: quelli che hanno vissuto lo stress della prima ondata.

Come uscirne? Così Vergallo: «Bisogna innanzitutto stabilizzare i precari che ancora ci sono. Poi puntare sugli specializzandi: circa 1.200 quelli al quarto e quinto anno, da assumere con procedure facili e contratti a tempo determinato. E infine richiamare i pensionati per inviarli nelle rianimazioni non Covid». Il problema, infatti , è che ci sono tanti altri pazienti da ricoverare: da chi ha avuto un incidente grave alle vittime di infarti ictus o a chi ha subito una operazione delicata.

Redazione Nurse Times

Fonte: Il Sole 24 Ore

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsPrevenzioneRegionaliVeneto

ICAR 2025, da Padova prosegue l’impegno contro l’Hiv

Lo scenario è chiaro, ora serve un’azione decisa: è questo l’appello che...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Lavorare troppo cambia la struttura del cervello: lo studio

Lavorare troppo cambia il cervello: parola di scienziati. Un nuovo studio mette in...

NT NewsPugliaRegionali

Maculopatia, al Miulli di Acquaviva (Bari) debutta l’innovativo microscopio 3D

L’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (Bari) si conferma...