Il Governo chiarisce come utilizzare le due versioni – “base” e “rafforzato” – del certificato (vedi tebella allegata).
Da oggi, 6 dicembre, scattano le nuove disposizioni previste dal Governo per rafforzare la prevenzione dei contagi da coronavirus. Entra dunque in vigore il cosiddetto “super” Green Pass o quello”rafforzato”, riservato solo ai vaccinati e ai guariti, che cosente l’esercizio di molte più attività rispetto ai dententori del Green Pass “base”, sin qui in uso e ottenibile anche col solo tampone negativo, se molecolare effettuato nelle 72 ore antecedenti, se rapido nelle 48 ore precedenti.
In particolare, il quello “rafforzato” sarà necessario anche in zona bianca per accedere a spettacoli, eventi sportivi, ristorazione al chiuso, feste e discoteche, cerimonie pubbliche. Altra importante novità è l’obbligo del Green Pass – basta anche quello base con tampone – per i trasporti locali, compresi bus e metropolitane, dove saranno effettuati controlli a campione.
Chi possiede già un Green Pass per vaccinazione o guarigione non deve scaricare una nuova Certificazione verde Covid-19. Sarà l’app VerificaC19 a riconoscerne la validità. In zona gialla o arancione, già dal 29 novembre, chi possiede quello rafforzato può accedere ad attività e servizi che altrimenti sarebbero limitati o sospesi. Salvo proroghe, le nuove disposizioni rimarranno in vigore fino al 15 gennaio 2022.
ALLEGATO: Tabella attività consentite senza/con Green Pass “base”/”rafforzato”
Redazione Nurse Times
- “Portatelo al Policlinico o sparo!”: minacce di un infermiere ai colleghi del 118. Opi Napoli annuncia provvedimenti
- Svolta nella medicina: arriva il sangue artificiale che può salvare milioni di vite
- Il 25% del tempo degli infermieri sprecato in attività delegabili: lo studio che scuote gli ospedali
- Lazio, 9 milioni ai medici del pronto soccorso: gli infermieri esclusi, monta la protesta
- Strage di Bologna (2 agosto 1980), così nacque il 118. L’intuizione dell’infermiere-pioniere Marco Vigna
Lascia un commento