Nelle nuove raccomandazioni sul siero anglo-svedese l’Organizzazione mondiale della sanità parla anche del rischio di trombosi e di sindrome di Guillain-Barré.
La risposta immunitaria che si ha con due dosi di vaccino anti-Covid AstraZeneca è minore rispetto a quella osservata con il mix di vaccini con prima dose di AstraZeneca e seconda a Rna, e anche con due dosi di vaccino a Rna. Il regime eterologo non sembra avere la stessa efficacia, invece, se la prima dose è a Rna e la seconda con AstraZeneca. Lo precisa l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nelle nuove raccomandazioni sul vaccino anglo-svedese. E’ bene peró ricorrere al mix di vaccini solo in particolari situazioni di interruzione delle forniture, visto che gli studi sono su un campione limitato.
L’Oms precisa che con il regime misto di vaccini si è anche osservata una maggiore, anche se accettabile, reattogenicitá. “Anche se i dati al momento sono incoraggianti, serve cautela nell’interpretarli – si legge nell’aggiornamento delle raccomandazioni -, visto il campione limitato e la mancanza di follow up, specialmente sui dati relativi alla sicurezza. Al momento non ci infatti sono studi sull’efficacia del vaccino in regime eterologo. Piú dati arriveranno a breve, cosí come nuove raccomandazioni”. Il regime eterologo con i due tipi di vaccino “è da considerarsi off-label e non ci sono attualmente dati per preferire il regime eterologo rispetto agli altri vaccini”.
Inoltre è “plausibile, anche se il meccanismo biologico alla base è ancora da chiarire” la relazione causale tra la somministrazione del vaccino anti-Covid AstraZeneca e una sindrome molto rara della coagulazione del sangue di trombosi e trombocitopenia, avvenuta fra i tre e trenta giorni dopo la vaccinazione. Il rischio stimato è di un caso per 100mila adulti vaccinati, con la maggior parte dei casi riportati nel Regno Unito e nell’Unione Europea, mentre molto pochi ne sono stati segnalati fuori dall’Europa, nonostante l’uso estensivo del vaccino in questi Paesi.
I dati resio disponibili dall’Europa e da altri Paesi, come l’Australia, suggeriscono un rischio maggiore per i giovani rispetto agli anziani, mentre altri fattori di rischio non sono stati identificati. Non si sa ancora se il rischio di questa rara sindrome si verifichi dopo la seconda dose di vaccino. Per quanto riguarda invece i casi di sindrome di Guillian-Barrè riportati dopo questo vaccino, sono “molto rari”, continua l’Oms, e “una reazione di causale non è stata confermata né stabilita”. Servono maggiori studi per confermarla. “Sulla base dei dati disponibili – conclude l’Oms – i potenziali benefici di questo vaccino continuano a superare ogni potenziale rischio di Guillain-Barré, soprattutto considerata la maggiore trasmissibilità della variante Delta”.
Redazione Nurse Times
- La dedica ai papà dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: “Il valore di esserci, sempre”
- Corso Ecm (6 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Dolore pelvico cronico nelle patologie infiammatorie croniche del tratto uro-genitale”
- Bradisismo e terremoti ai Campi Flegrei: il piano di evacuazione e la gestione sanitaria della popolazione
- Hiv, presentati al Croi 2025 i primi dati su PrEP da somministrare una volta l’anno
- Cellule della pelle convertite in neuroni: nuove prospettive di cura per i pazienti colpiti da lesioni del midollo spinale e Sla
Lascia un commento