Home NT News Coronavirus, Fda: “Vaccino Moderna può ridurre infezioni asintomatiche con prima dose”
NT News

Coronavirus, Fda: “Vaccino Moderna può ridurre infezioni asintomatiche con prima dose”

Condividi
Coronavirus, vaccino Moderna riceve un primo ok dall'Ema
Condividi

Se ulteriori esami confermeranno questa proprietà anche dopo la seconda dose, il farmaco potrebbe anche frenare la trasmissione del coronavirus da un individuo all’altro, oltre a proteggere le persone dalla malattia.

Il vaccino anti-Covid sviluppato da Moderna potrebbe ridurre le infezioni asintomatiche dopo la prima dose. Ciò significa, come spiegato da Stephane Bancel, Ceo dell’azienda farmaceutica, che è possibile “rallentare la diffusione del virus nella comunità vaccinandosi, oltre a proteggersi da malattie gravi”.

E’ quanto si evince dall’ultima analisi della Food and Drug Administration (Fda), riportata dal Wall Street Journal. Secondo il quotidiano, qualora ulteriori esami confermassero questa proprietà anche dopo la seconda dose, il farmaco potrebbe anche frenare la trasmissione del coronavirus da un individuo all’altro, oltre a proteggere le persone dalla malattia.

Nbc News, inoltre, riporta un secondo documento, pubblicato martedì sul sito della Fda, dal quale si apprende che le infezioni asintomatiche sono state ridotte del 63% dopo la prima dose del farmaco. “Stiamo trattenendo il respiro – ha commentato William Schaffner, esperto di malattie infettive del Vanderbilt University Medical Center di Nashville, Tennessee –. Se riducessimo anche la trasmissione, oltre a proteggerle da malattie gravi, sarebbe un doppio vantaggio”.

Lo staff della Food and Drug Administration ha spiegato che la somministrazione di due dosi del vaccino di Moderna, a 28 giorni di distanza l’una dall’altra, si è dimostrata altamente efficace nel prevenire le infezioni di coronavirus nel 94,1% dei casi. Dalla revisione dei dati non sono emersi particolari effetti collaterali nelle persone con più di 18 anni. In seguito alla vaccinazione possono verificarsi febbre, mal di testa e affaticamento, ma dalla Fda sottolineano che tali sintomi non rappresentano un pericolo per i pazienti.

Redaziione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...