La Gran Bretagna ha deciso di riaprire negozi, pub e ristoranti. Intanto, Berlino e Vienna devono ancora fare i conti con la pandemia da coronavirus e per loro le riaperture sembrano ancora molto lontane.
“Dobbiamo dire che per noi questa terza ondata forse è la più dura” ha detto la cancelliera tedesca, Angela Merkel, intervenendo all’apertura della mostra digitale dell’industria alla Fiera di Hannover.
“Il numero dei contagi è ancora troppo alto, le terapie si stanno di nuovo avvicinando alla saturazione. L’arma più importante che abbiamo è la vaccinazione. I tamponi ci aiutano a costruire un ponte finché la somministrazione delle dosi non avrà avuto il suo effetto” ha continuato Merkel.
Anche in Austria continuano le misure restrittive contro la pandemia. Per tentare di arginare il Covid-19, infatti, a Vienna il lockdown andrà avanti fino al 2 maggio, oltre la scadenza prevista per domenica 18 aprile. L’insegnamento nelle scuole non sarà in presenza fino al 25 aprile. Ad annunciarlo Michael Ludwig, il sindaco della capitale austriaca.
- Emergenza dimissioni al San Matteo – 18 unità solo a settembre
- Aggressioni agli operatori dell’emergenza, Sposato (Opi Cosenza): “Medico in ambulanza non è garanzia di cure migliori. Fiducia agli infermieri del 118”
- Trapianti di rene, si va verso un organo “universalmente compatibile”?
- Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro
- Ulcera tibiale: raro caso dovuto a schegge metalliche
Fonte: Agenzia DiRE
Lascia un commento