Home NT News Coronavirus, concordate tre aree di collaborazione globale: gravidanza, farmaci e vaccini
NT News

Coronavirus, concordate tre aree di collaborazione globale: gravidanza, farmaci e vaccini

Condividi
Coronavirus e "cascata del complemento": lo studio
In this Feb. 6, 2020, photo released by the California Department of Public Health, is a demonstration of the equipment and procedures that will be used at the department's Viral and Rickettsial Disease Laboratory lab in Richmond, Calif., to conduct tests for novel coronavirus. This is not an actual test of a novel coronavirus specimen. (California Department of Public Health via AP)
Condividi

Vi hanno provveduto gli enti regolatori di tutto il mondo per la cooperazione sulla ricerca osservativa di alta qualità durante l’epidemia.

Gravidanza, medicinali utilizzati nella pratica clinica, monitoraggio della sicurezza e dell’efficacia dei vaccini. Sono queste le tre aree prioritarie concordate dagli enti regolatori di tutto il mondo per la cooperazione sulla ricerca osservativa di alta qualità durante l’epidemia di Covid-19.

Tale ricerca “è un importante complemento delle prove sulla sicurezza e l’efficacia dei vaccini e trattamenti per Covid-19 generati in studi clinici randomizzati”, spiega l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) in una nota, aggiungendo che “e fondamentale per comprendere la sicurezza e l’efficacia dei medicinali usati nella pratica clinica per la prevenzione e il trattamento di Covid-19”.

Le tre aree prioritarie di cooperazione sono state individuate in maniera congiunta dall’Ema e dalla Health Canada, sotto l’egida dell’International Coalition of Medicines Regulatory Authorities (Icmra), nel corso di un secondo workshop riguardante gli studi osservazionali sui dati elaborati nel contesto pandemico, tenutosi il 19 maggio. Nello specifico, si è concordato quanto segue.

– Ricerca in gravidanza per esaminare l’impatto sia della malattia di coronavirus che dell’uso di farmaci sulle donne in gravidanza infette da Sars-CoV-2 e sui loro bambini non ancora nati, al fine di supportare lo sviluppo di farmaci contro il Covid-19, per la gestione del rischio e la pianificazione del monitoraggio della sicurezza di vaccini e terapie.
– Costruire coorti cliniche internazionali di pazienti Covid-19 per condividere le competenze e aumentare la qualità dei dati, al fine di soddisfare i requisiti normativi e colmare le lacune di conoscenza esistenti.
– Preparare una solida infrastruttura per monitorare la sicurezza e l’efficacia dei vaccini contro Covid-19, al fine di rilevare rapidamente e minimizzare i rischi per i pazienti.

L’incontro si è basato sulle conoscenze acquisite dal primo seminario sulla ricerca osservazionale Covid-19, tenutosi in aprile, che ha sottolineato la necessità e l’impegno degli enti regolatori di cooperare e migliorare la condivisione delle informazioni a livello globale sullo ricerca e sullo sviluppo di trattamenti e vaccini contro il Covid-19. Vi avevano preso parte esperti da più di 25 Paesi, in rappresentanza di 28 autorità regolatorie dei medicinali, oltre a esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

I partecipanti alla seconda riunione hanno convenuto che la collaborazione globale sugli studi osservazionali dei dati contribuirà non solo a fornire una migliore risposta al Covid-19, ma anche, guardando oltre la pandemia in corso, a lasciare un’eredità duratura per la futura ricerca osservazionale a livello internazionale.

Redazione Nurse Times

Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia in Italia

Aiutateci ad aiutarvi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...