Home NT News Coronavirus, benefici della terapia con metilprednisolone associati a livelli sierici di ferritina
NT News

Coronavirus, benefici della terapia con metilprednisolone associati a livelli sierici di ferritina

Condividi
Coronavirus, benefici della terapia con metilprednisolone associati a livelli sierici di ferritina
Condividi

Lo dimostra uno studio recentemente pubblicato su Jama Network Open.

La terapia con metilprednisolone in pazienti Covid-19 non intubati, sottoposti a ossigenoterapia a flusso elevato si associa a benefici clinici solo nei pazienti con livelli sierici elevati di ferritina (terzile più elevato di concentrazione). Al contrario, nei pazienti degli altri due terzili non è stata osservata un’associazione con il beneficio sopra prescritto.Queste le conclusioni di uno studio recentemente pubblicato su Jama Network Open.

Razionale e disegno dello studio – Ad oggi sono ancora limitate le opzioni terapeutiche per il trattamento dell’infezione severa da SARS-CoV-2 responsabile dello sviluppo di Covid-19. A questo riguardo esistono in letteratura documentazioni che suggeriscono un beneficio derivante dalla terapia con steroidi nell’aggredire la tempesta citochinica scatenata dall’infezione che potrebbe portare a malattia da distress respiratorio e a morte. Al contempo, però, la stessa terapia potrebbe rivelarsi pericolosa nei pazienti con forme lievi di malattia.

E’ stato ipotizzato che i livelli sierici di ferritina, un agente reattivo di infiammazione di fase acuta, potrebbero giocare un ruolo nel bilancio rischio-beneficio della terapia steroidea nelle forme di Covid-19 di gravità differente. Di qui il nuovo studio, avente un disegno retrospettivo, che ha valutato se i livelli sierici di ferritina all’ospedalizzazione potessero essere un possibile surrogato di un fenotipo associato con la risposta clinica a metilprednisolone in soggetti adulti non intubati, affetti da polmonite grave da Covid-19 e sottoposti ad ossigenoterapia.

Sono stati presi in considerazione, a tal scopo, 380 pazienti con Covid-19 grave [mediana età = 60 anni (49-72); 130 pazienti di sesso femminile (34,2%); 310 pazienti di etnia Caucasica (81,6%), 47 di etnia AfroAmericana (12,4%), 23 di etnia Asiatica (6,1%)], ospedalizzati a New York, negli Usa tra il mese di marzo e di aprile del 2020, con un follow-up di 28 giorni. L’analisi dei dati è stata portata a termine a giugno di quest’anno.

Tutti i pazienti reclutati erano stati sottoposti ad ossigenoterapia (FiO2, ≥50%) e 142 pazienti (37,4%) sono stati sottoposti a trattamento sistemico con metilprednisolone (mediana dose giornaliera=160 [120-240]mg). L’endpoint primario di questa analisi era rappresentato dalla mortalità, mentre l’endpoint secondario composito era costituito dalla mortalità o dal ricorso alla ventilazione meccanica a 28 giorni. In ragione della natura osservazionale dello studio, si è fatto ricorso alla metodologia del propensity score per mimare l’effetto della randomizzazione dei trial clinici.

Risultati principali – Nel complesso, I livelli di ferritina erano simili nei pazienti trattati o non trattati con metilprednisolone (mediana= 992 [509-1610] ng/mL vs 893 [474-1467] ng/mL; P = 0,32). Quando, però, i dati sono stati analizzati in base ai terzili di concentrazione di ferritina  (basso: 29-619 ng/mL; medio: 623-1316 ng/mL; elevato: 1,322-13,418 ng/mL), è emerso che l’uso di metilprednisolone era associato ad una mortalità ridotta nei pazienti appartenenti al terzile più elevato di concentrazione di ferritina (HR=0,16; IC95%= 0,06-0,45), a fronte di una mortalità più elevata negli altri due terzili di concentrazione (HR= 2,46; IC95%= 1,15-5,28 per il terzile intermedio; HR=2,43; IC95%=1,13-5,22; p < 0,001 per il terzile basso).

L’analisi degli outcome secondari si è focalizzata sull’endpoint composito “morte o ricorso a ventilazione meccanica a 28 giorni”, mostrando come questo outcome fosse più ridotto nei pazienti in terapia con metilprednisolone afferenti al terzile di concentrazione più elevato di ferritina (HR=0,45; IC95%=0,25-0,8) ma non in quelli afferenti al terzile intermedio (HR, 0.83; IC95%=0,5-1,39) o più basso (HR= 0,89; IC95%=0,51-1,55; p = 0,11).

Riassumendo – In conclusione, i risultati di questo studio suggeriscono che i livelli di ferritina all’ospedalizzazione potrebbero essere utilizzati come marker associato alla risposta agli steroidi nei pazienti con polmonite grave da Covid-19. A questo punto sono necessari studi con disegno prospettico per confermare la causalità di questa associazione, alla luce della prossima aggiunta di terapia immunomodulatorie, sempre più utilizzate e testate nei pazienti con Covid-19.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Fentanyl, esperti Siaarti lanciano allarme disinformazione

In merito alle recenti dichiarazioni del coreografo Luca Tommassini sull’uso del fentanyl,...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Salute mentale, nasce l’intergruppo parlamentare “One Mental Health”

Depressione, ansia, dipendenze, schizofrenia: i casi di disturbi mentali sono quintuplicati nell’ultimo...

NT NewsRegionaliVeneto

Achille Pagliaro: un leader sindacale di riferimento per infermieri e oss di Padova

Recentemente ho avuto l’opportunità di intervistare diversi sanitari iscritti a varie sigle...