Home NT News Coronavirus, Aifa: “Non c’è carenza di ossigeno per le cure domiciliari, ma mancano i contenitori”
NT News

Coronavirus, Aifa: “Non c’è carenza di ossigeno per le cure domiciliari, ma mancano i contenitori”

Condividi
Coronavirus, Aifa: "Non c'è carenza di ossigeno per le cure domiciliari, ma mancano i contenitori"
Condividi

L’Agenzia Italiana del Farmaco fa chiarezza su un problema evidenziato in un tavolo di confronto avviato con Federfarma e Assogastecnici.

“Non c’è nessuna carenza di ossigeno per le cure domiciliari di pazienti con problemi respiratori. Quello che manca sono i contenitori”. Lo ha dichiarato l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), facendo chiarezza su un problema evidenziato in un tavolo di confronto avviato con Federfarma e Assogastecnici, che riunisce le aziende che producono e distribuiscono gas speciali e medicinali, per assicurare le terapie necessarie a tutti i malati in assistenza domiciliare.

“Le persone devono capire che non ha senso tenere a casa le bombole di ossigeno non utilizzate o vuote perché più favoriamo il turnover, più risolviamo il problema – ha precisato il presidente di Federfarma, Marco Cossolo. Abbiamo mandato un’informativa alle farmacie, chiedendo il tracciamento delle bombole in modo che dopo una settimana dalla consegna chiamino per riavere indietro il fusto. Anche le aziende si sono dette disponibili a ricaricare tutti contenitori che vengono restituiti”.

Per sensibilizzare la popolazione sul problema sarà avviata a breve una campagna di comunicazione promossa da Aifa, in collaborazione con Federfarma e Assogastecnici. Secondo quanto emerso da un monitoraggio effettuato da Federfarma, che riunisce oltre 18mila farmacie su tutto il territorio nazionale, “ci sono difficoltà di reperimento di bombole di ossigeno per le cure domiciliari di pazienti affetti da patologie respiratorie o connesse al Covid-19, in particolare in Abruzzo, Basilicata, Campania, Liguria, Valle d’Aosta e alcune zone del Piemonte e della Sicilia”. L’associazione, dunque, invita i cittadini a riportare in farmacia le bombole di ossigeno non utilizzate. 

“La restituzione delle bombole di ossigeno in farmacia è necessaria per garantire la disponibilità di ossigeno terapeutico a tutti i malati affetti da patologie respiratorie o colpiti da Covid-19”, ribadisce il presidente di Federfarma, ricordando che, una volta riconsegnate in farmacia, le bombole, dopo essere state sanificate, possono essere riempite per un nuovo utilizzo.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Nuove specializzazioni infermieristiche, Ceccarelli (Coina): "Si rischia di creare un pericoloso divario con gli infermieri di base"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

COINA contesta la FNOPI sulla Manovra: indennità di esclusività per soli dirigenti e dimentica gli infermieri

COINA accusa FNOPI: l’indennità riservata ai soli dirigenti penalizza gli infermieri di...

Evento ECM a Bari: "La formazione e gli infermieri nell'università". Video intervista ad Angelo Mastrillo (UniBo)
CdL InfermieristicaNT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Corsi di laurea delle professioni sanitarie: posti, domande e squilibri nell’A.A. 2025-26

Report di Angelo Mastrillo (Segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie), Lorenzo Bevacqua e Elisabetta...

FNopiInfermieriNT News

Il Dott. Roberto Greco è il nuovo presidente dell’OPI Bari

Una lunga carriera tra formazione, dirigenza e impegno per la professione infermieristica...