Home NT News Coronavirus, 21 farmaci già esistenti sono in grado di bloccarlo
NT News

Coronavirus, 21 farmaci già esistenti sono in grado di bloccarlo

Condividi
Coronavirus, 21 farmaci già esistenti sono in grado di bloccarlo
Condividi

Lo rivela lo studio di un team internazionale. Quattro di questi medicinali hanno funzionato in sinergia con remdesivir.

Sono 21 i farmaci già esistenti che possono bloccare la replicazione del coronavirus, e quattro di questi hanno funzionato in sinergia con remdesivir. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Nature e realizzato da un team internazionale che ha condotto test approfonditi, compresa la valutazione dei farmaci sulle biopsie polmonari umane infettate dal virus, attingendo a una delle più grandi banche dati sui farmaci.

Il remdesivir, attuale trattamento standard di cura per Covid-19, «ha dimostrato con successo di abbreviare i tempi di recupero per i pazienti in ospedale, ma il farmaco non funziona per tutti coloro che lo ricevono», afferma Sumit Chanda, professore del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute di La Jolla (California) e autore senior dello studio. Sono state così individuate 100 molecole con attività antivirale confermata in laboratorio. Di queste, 21 si sono dimostrate efficaci nel bloccare la replicazione del Sars-Cov-2, in dosi che garantivano la sicurezza dei pazienti. Quattro di queste hanno inoltre funzionato in sinergia con remdesivir, incluso il derivato della clorochina hanfangchin A (tetrandrina), un antimalarico che ha raggiunto gli studi clinici di fase 3.

I ricercatori stanno attualmente testando tutti i 21 composti in modelli animali e organoidi polmonari che imitano il tessuto umano. «Questo studio espande significativamente le possibili opzioni terapeutiche, soprattutto perché molte delle molecole hanno già dati di sicurezza clinica nell’uomo – afferma Chanda –. Sulla base della nostra analisi, clofazimina, hanfangchin A, apilimod e ONO 5334 rappresentano le migliori opzioni a breve termine».

In Italia proseguono intanto i trial avviati e tre sono stati di recente autorizzati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e dal Comitato etico unico nazionale. Il primo è uno studio di fase 2 sull’efficacia e la sicurezza di acalabrutinib, un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), in aggiunta alle migliori terapie di supporto. Il secondo è uno studio multicentrico di fase 2 per il trattamento con interferone-β-1a, che vede come promotore l’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano. Il terzo è uno studio di fase 2/3, che valuta l’efficacia e la sicurezza di ABX464, una molecola ancora in sperimentazione, i cui dati in vitro indicano un possibile, duplice effetto antivirale e di riduzione della risposta infiammatoria.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...