Home Regionali Lazio Consiglio Regionale Lazio: ok alla stabilizzazione precari sanità
LazioNT NewsRegionali

Consiglio Regionale Lazio: ok alla stabilizzazione precari sanità

Condividi
Condividi

Unificati in commissione Salute i due testi di partenza a firma Simeone e Forte. Dichiarato urgente il passaggio in Aula per l’approvazione definitiva.

La commissione Salute e politiche sociali, presieduta da Rodolfo Lena, ha dato il via libera all’unanimità al testo unificato delle proposte di legge numero 362 e 366 in materia di assunzione di personale nelle aziende e negli enti del servizio sanitario regionale.

La conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari, prevista nel pomeriggio, deciderà quando porla all’attenzione dell’Aula per l’approvazione definitiva, considerata l’urgenza del provvedimento dichiarata dai firmatari.

Le due proposte, presentate rispettivamente da Giuseppe Simeone (Pdl-Forza Italia) ed Enrico Forte (Pd), puntavano infatti entrambe a superare alcuni ostacoli di natura legislativa al processo di stabilizzazione in atto del personale medico, tecnico-professionale e infermieristico.

Il testo unificato che ne è scaturito stabilisce che per “servizio maturato” è da intendersi “quello effettivamente svolto presso le aziende e gli enti del servizio sanitario regionale”.

Un passaggio ritenuto fondamentale per allargare la platea dei lavoratori precari che potranno accedere alle procedure di stabilizzazione.

Si abrogano, poi, quattro commi dell’articolo 1 della legge di assestamento di bilancio 2008-2010 della Regione Lazio, che ponevano limitazioni stringenti ai direttori generali che volessero procedere a nuove assunzioni.

Ritirati in commissione, per agevolare l’iter del procedimento, due emendamenti a firma di Marta Bonafoni (Mdp) e Devid Porrello (M5s), che saranno riproposti e discussi direttamente in Aula.

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Salute della donna: studi triplicati negli ultimi 10 anni

Negli ultimi dieci anni l’attenzione alla salute della donna in Italia e...

CittadinoFarmacologiaNT News

Depressione: maggiore rischio con farmaci agonisti del GLP-1?

Mentre continuano a emergere possibili benefici collaterali della somministrazione di farmaci agonisti del...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Allergie di primavera: i consigli degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Con l’arrivo della primavera aumentano i casi di allergie stagionali nei bambini, causate...