BARI – Sull’assunzione degli infermieri presenti nella graduatoria del concorsone espletato dalla Asl Bari per il momento la confusione regna sovrana.
Perché se da una parte ci sono gli annunci sulla possibilità che vengano assunti tutti (con lo scorrimento della graduatoria, ma anche quelli delle liste di mobilità e i professionisti che possono accedere alle stabilizzazioni della legge Madia), dall’altra non c’è nessuna conferma in atti ufficiali.

E anche la riunione di questa mattinata tra l’assessore regionale della sanità della Puglia, Rocco Palese, il direttore del Dipartimento Salute, Vito Montanaro e le principali sigle sindacali (Cgil, Cisl, Uil e Fials) non è servita a dipanare il bandolo della matassa.

Restano gli annunci, come quello dell’assessore Palese che avrebbe garantito: “Nessuno lavoratore della sanità verrà lasciato a casa”.
Ma restano, a giudizio di alcuni rappresentanti sindacali, diversi punti da chiarire.
Bisognerebbe innanzitutto effettuare una ricognizione definitiva non solo del fabbisogno di personale ma anche delle disponibilità economiche, prima di procedere alle assunzioni.
Resta da definire se è prioritario lo scorrimento della graduatoria del concorsone della Asl Bari (fatti salvi i 566 vincitori dello stesso concorso) oppure la mobilità o anche la stabilizzazione intervenuta con la legge Madia.
E sempre in tema di assunzioni c’è chi, nel corso dell’incontro, ha chiesto chiarimenti sul fatto che alcuni organici delle Aziende sanitarie siano stati colmati con le stabilizzazioni, togliendo di fatto il posto agli infermieri in graduatoria dopo il concorsone.
I sindacati hanno chiesto, inoltre, che vengano pagate le premialità agli operatori sanitari per la campagna vaccinale e l’emergenza covid 19. La confusione, insomma, resta.
Redazione Nurse Times
- Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante
- Padova, fegato di una 99enne trapiantato con successo: è la donatrice più anziana di sempre
- Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”
- Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale
- Massimiliano Strappetti: l’infermiere che non ha mai lasciato solo papa Francesco
Lascia un commento