Home Infermieri «Con la dignità degli infermieri non si scherza. Sbagliato bruciare il fantoccio»
InfermieriNT NewsRegionaliToscana

«Con la dignità degli infermieri non si scherza. Sbagliato bruciare il fantoccio»

Condividi
«Con la dignità degli infermieri non si scherza. Sbagliato bruciare il fantoccio»
Condividi

Opi Firenze-Pistoia sull’episodi avvenuto alla Rificolona

Firenze, 09 settembre 2021 – «Quello che è accaduto non deve mai più ripetersi. La professione infermieristica non è uno scherzo né gli infermieri meritano di assistere a spettacoli macabri di questo tipo. Ci mancavano anche i riti propiziatori». Con queste parole il presidente di Opi Firenze Pistoia Danilo Massai commenta quanto accaduto a Firenze, quando un fantoccio raffigurante un’infermiera impegnata ad effettuare tamponi Covid è stato bruciato nell’ambito di una manifestazione pubblica organizzata per la festa della Rificolona. Bruciare le rificolone, insieme ad alcuni fantocci, fa parte di una secolare tradizione prevista a Firenze e in altri comuni dell’hinterland per la notta del 7 settembre: si tratta appunto della Rificolona, organizzata dalle amministrazioni comunali insieme alla Curia e a diverse parrocchie per la vigilia della Natività di Maria. Gli organizzatori hanno spiegato che il gesto non aveva alcun significato denigratorio e che non ha nulla a che fare con il movimento no-vax, ma in molti hanno frainteso.

«Abbiamo appreso dalla stampa – conclude Massai – che quantomeno il gesto non aveva espliciti intenti denigratori o di minaccia, ma questo non toglie la gravità della cosa. Il gesto poteva essere facilmente equivocato (come infatti è successo) e, proprio per questo, è stato inopportuno. Gli infermieri che hanno assistito alla scena si sono sentiti offesi e denigrati, trattati come untori, come un simbolo negativo da cancellare».  

Ultimi articoli pubblicati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infarto: nuove terapie e strategie di prevenzione grazie a uno studio sulle placche aterosclerotiche
CardiologiaCittadinoNT News

Infarto, studio REBOOT mette in discussione l’efficacia dei beta-bloccanti

Lo studio REBOOT, pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato all’ultimo Congresso...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Meningite B e Hpv: in Italia coperture insufficienti tra gli adolescenti

“Proteggere gli adolescenti da malattie gravi e prevenibili con i vaccini resta...

Melanoma, Aifa approva rimborsabilità di nuovo trattamento
CittadinoNT NewsOncologia

Melanoma: casi più che raddoppiati in 20 anni. Preoccupa l’aumento tra i giovani

Il melanoma è diventato uno dei tumori più diffusi a livello nazionale,...