Home Lavoro Concorsi Comune di Valenza (Alessandria): concorso per un posto da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Comune di Valenza (Alessandria): concorso per un posto da infermiere

Condividi
Condividi

Il Comune di Valenza (Alessandria) ha indetto un concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura di un posto da infermiere a tempo pieno e indeterminato presso l’Istituzione “L’Uspidalì”. Il bando prevede una frazione di riserva del 30% a favore dei volontari delle forze armate. Per candidarsi c’è tempo fino all’8 giugno 2025.

Requisiti specifici

Per partecipare al concorso indetto dal Comune di Valenza bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Diploma di laurea in Infermieristica abilitante alla professione sanitaria, oppure diploma universitario di infermiere, oppure diplomi o attestati ad esso considerati equipollenti. I cittadini di altri Stati membri dell’Unione Europea devono possedere un titolo di studio equipollente a quello richiesto per i cittadini italiani.
  • Iscrizione all’albo professionale degli infermieri.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso indetto dal Comune di Valenza dovrà essere presentata unicamente in via telematica tramite il portale unico del reclutamento InPa, raggiungibile al link
https://www.inpa.gov.it/. Per accedere a tale portale è necessario essere in possesso di SPID o CIE o CSN.

Selezione

Qualora il numero di candidati ammessi al concorso indetto dal Comune di Valenza sia superiore a 50, le prove di esame potranno essere precedute da una preselezione, che consisterà in un questionario a risposta multipla.

Le prove d’esame sono le seguenti:

  • Prova scritta, a contenuto teorico pratico, volta ad accertare il possesso delle competenze afferenti al profilo professionale di infermiere e consistente nello svolgimento di quesiti a risposta aperta o a risposta multipla su una o più materie tra quelle elencate nel bando. Per l’ammissione alla prova orale i candidati dovranno riportare nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30.
  • Prova orale consistente in un colloquio interdisciplinare sulle materie indicate nel bando e volto ad accertare l’idoneità culturale e professionale del candidato con riferimento ai contenuti tipici del profilo oggetto di concorso. Nel corso della prova orale saranno altresì accertate le conoscenze informatiche attraverso una prova pratica su personal computer e della lingua inglese attraverso un colloquio e/o mediante lettura e traduzione a vista di un testo scritto fornito dalla commissione. La prova orale si intende superata per i candidati che ottengono la votazione di almeno 21/30.

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Lesioni alla spalla: i consigli degli esperti SIOT

Un dolore alla spalla che non passa, fatica nei movimenti, magari uno...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, scoperto il meccanismo chiave della malattia

Un team di ricerca guidato dal neurobiologo Hilmar Bading, professore dell’Università di...

AbruzzoNT NewsO.S.S.Regionali

Asl Lanciano-Vasto-Chieti: nuove assunzioni di infermieri e oss

Un pacchetto di assunzioni di infermieri e operatori socio-sanitari (oss) per dare...

NT NewsRegionaliTrentino

Infermiera aggredita al San Maurizio di Bolzano: insulti, sputi e spintoni

Insulti, sputi e spintoni. E’ accaduto nella notte di lunedì 25 agosto...