Home NT News Come si nascondono i tumori? La risposta nel sistema immunitario.
NT News

Come si nascondono i tumori? La risposta nel sistema immunitario.

Condividi
Come si nascondono i tumori? La risposta nel sistema immunitario.
Condividi

Un gruppo tedesco coordinato da una ricercatrice italiana ha scoperto il meccanismo che permette ai carcinomi di sfuggire a ogni controllo.

Si annida nello stesso sistema immunitario il meccanismo che permette ai tumori di sfuggire a ogni controllo. La scoperta, pubblicata sulla rivista Science Advances, potrebbe aprire la via a nuove terapie anticancro e si deve al gruppo tedesco coordinato dall’italiana Teresa Carlomagno, della Leibniz University Hannover (Luh), in collaborazione con Maja Banks-Khn e Wolfgang Schamel, dell’Università di Friburgo.

Le due proteine che involontariamente aiutano i tumori si chiamano Pd-1 e Shp-2, e si trovano sulla superficie delle cellule T del sistema immunitario. In condizioni normali il loro intervento è necessario in quanto si legano fra loro per frenare un’eccessiva reazione immunitaria. In particolare la proteina Pd-1 “ha la funzione di sopprimere un’eccessiva risposta immunitaria per evitare processi infiammatori eccessivi”, dice Carlomagno all’Ansa.

“Per funzionare – aggiunge la ricercatrice – la proteina ha bisogno di essere attivata. In seguito all’attivazione interagisce con un’altra proteina chiamata SHP-2 e dà inizio a una cascata di eventi che porta al blocco della risposta immunitaria. Il problema è che i tumori si appropriano di questo meccanismo per sfuggire alla risposta immunitaria”.

Attualmente esistono già terapie anticancro che mirano a disturbare l’attivazione della proteina Pd-1 da parte delle cellule tumorali, ma sono basate su anticorpi costosi e hanno effetti collaterali. La scoperta apre la strada a terapie alternative, in grado di riattivare le proprie difese contro le cellule tumorali. “Scoprendo come le due proteine interagiscono tra loro – conclude l’esperta –, abbiamo creato la base di conoscenza necessaria per sviluppare molecole che disturbino il legame di Pd-1 a Shp-2 e che agirebbero su un altro anello della catena, rispetto agli anticorpi in commercio”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliTrentino

Niente borse di studio per infermieristica a Trento: stop al sostegno, Pd pronta a ddl urgente

Respinto l’emendamento del Partito Democratico per borse progressive agli studenti di infermieristica;...

CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....

Infermiere di RianimazioneNT NewsSpecializzazioni

Somministrazione di vancomicina con catetere midline: evidenze e linee guida aggiornate

Nuove evidenze mettono in discussione la sicurezza della vancomicina somministrata tramite midline:...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...