Home Specializzazioni Infermiere di Sala Operatoria Colica renale ed analgesici. Nuove associazioni per il trattamento del dolore
Infermiere di Sala OperatoriaSpecializzazioni

Colica renale ed analgesici. Nuove associazioni per il trattamento del dolore

Condividi
Colica renale ed analgesici. Nuove associazioni per il trattamento del dolore
Condividi

La colica renale è per definizione un dolore acuto che viene riferito in regione lombare o addominale a seguito di calcoli che si formano a livello ureterale e che creano spasmo della muscolatura liscia del suo lume.

Oltre al dolore le  il quadro sindromico è vasto e soggettivo, infatti è possibile riscontrare segni tipici di attivazione del sistema simpatico (tachicardia) oppure nausea, vomito, disuria, tenesmo urinario, febbre….

Il trattamento della calcolosi renale è clinico/farmaxologico e la risposta ad analgesici ed antinfiammatori non sempre è positiva.

Gli analgesici in possesso sono di tipo ,non oppioidi, oppioidi deboli  ed oppioidi forti (morfina, metadone, fentanyl, ossicodone).

Uno  pubblicato sull’American Journal of Emergency Medicine ha palesato che l impiego di Ketorolac (generalmente utilizzato come analgesico nel post-operatorio e nelle coliche renali) ha dei risultati sorprendenti rispetto all’uso della Lidocaina.

 La lidocaina endovena rappresenta un’ alternativa agli oppiacei nei pazienti con colica renale, ma con effetti collaterali potenzialmente pericolosi. Infatti bloccando i canali del sodio viene principalmente usato per la gestione di eventi anti-aritmici, oltre che come anestetico locale.

Uno studio randomizzato a doppio cieco  condotto su 150 pazienti (suddivisi in tre gruppi da 50) ha confrontato  l’efficacia analgesica:di una combinazione di lidocaina per via endovenosa (1,5 mg / kg) e ketorolac (30 mg). Non si sono verificati eventi avversi gravi in ​​nessuno dei due gruppi. Gli effetti collaterali comunemente riportati sono stati vertigini, nausea e mal di testa.

I risultati hanno suggerito che la differenza nei punteggi medi del dolore a 30 minuti tra i gruppi Lidocaina e Lidocaina / Ketorolac era di -2,89 (IC al 95%: da -4,39 a -1,39); tra Ketorolac e Lidocaine / gruppo Ketorolac era −0,92 (IC al 95%: da -4,44 a 0,61); e tra Ketorolac e Lidocaina era −1,98 (IC al 95%: da -3,69 a -0,27). 

La somministrazione di lidocaina / chetorolac per via endovenosa in pazienti con sospetta colica renale determina una migliore analgesia rispetto alla sola lidocaina.

CALABRESE MICHELE

Fonte:

www.ajemjournal.com

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infermiere di Sala OperatoriaNT NewsSpecializzazioni

Allestire un campo sterile: proposta di aggiornamento 2025

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo di Samuele Lombardo (foto). Di seguito...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Cassazione: “Infermiere di pronto soccorso deve monitorare pazienti in codice verde”

L’infermiere addetto all’accoglienza dei pazienti nel pronto soccorso non è certamente tenuto a...

Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Intubazione endotracheale: guida completa a tecniche, preparazione e controindicazioni

Un’analisi approfondita e aggiornata sulle metodologie, i dispositivi alternativi e le procedure...

Le scale di valutazione infermieristiche
CdL InfermieristicaGeriatriaScale di valutazioneSpecializzazioniStudenti

Scala di Barthel: valutazione dell’autonomia del paziente

La Scala di Barthel rappresenta uno strumento clinico di fondamentale importanza per la valutazione...