Educazione Sanitaria

971 Articoli
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Cellule della pelle convertite in neuroni: nuove prospettive di cura per i pazienti colpiti da lesioni del midollo spinale e Sla

Da singole cellule della pelle si possono ottenere più di dieci neuroni che, una volta impiantati nel cervello, attecchiscono e formano connessioni funzionanti. Lo dimostrano due studi condotti sui topi...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Giornata mondiale del sonno (14 marzo), a livello globale dilaga la “sleep crisis”: solo una persona su 10 dorme bene ogni notte

Il sonno? Rischia di diventare un lusso per pochi. Soprattutto in base ai dati raccolti nel Global Sleep Survey 2025, riportati dal magazine...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sids (sudden infant death syndrome): informare correttamente per un sonno sicuro

La sindrome della morte in culla, o sudden infant death syndrome (Sids), colpisce i bambini tra un mese e un anno di età....

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Turnisti, nuovo studio rivela l’importanza del sonno notturno per la salute e la sicurezza

Un recente studio giapponese ha analizzato l’importanza del sonno notturno, rivelando che chi riposa meno di 12 volte di notte nell’arco di 30...

Scarlattina, casi in aumento tra i bambini: le raccomandazioni del ministero
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Scarlattina: tutto quello che c’è da sapere

Un approfondimento dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. La scarlattina è una malattia esantematica contagiosa, causata dallo Streptococco Beta Emolitico di gruppo A (SBEGA), un batterio che...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Degenerazione maculare legata all’età, pubblicate le linee guida AAO

La forma neovascolare della degenerazione maculare legata all’età (AMD) è responsabile della maggior parte delle gravi perdite della vista, con fattori di rischio...

CittadinoEducazione SanitariaLombardiaNT NewsRegionali

Petto escavato: la soluzione con una “campana sottovuoto” al Niguarda di Milano

Marco ha 20 anni e oggi nuota a livello agonistico. Eppure, ripensando al suo passato, gli sembra quasi impossibile essere tornato a nuotare....

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Morti improvvise giovanili: causa genetica nel 40% dei casi. Gli esperti: “Importante rendere obbligatoria l’autopsia”

Fino al 40% delle morti improvvise giovanili può avere una causa geneticamente determinata. In meno del 50% dei casi, però, viene eseguita una diagnosi...