Home NT News Cgil:”Mancano infermieri e camerieri. Aumentando i loro stipendi sicuramente si troverebbero”
NT News

Cgil:”Mancano infermieri e camerieri. Aumentando i loro stipendi sicuramente si troverebbero”

Condividi
Cgil:”Mancano infermieri e camerieri. Aumentando i loro stipendi sicuramente si troverebbero”
Condividi

Pubblichiamo la riflessione del Segretario Generale della Fp Cgil Firenze, relativo all’attuale carenza di personale infermieristico in Italia:

“Leggendo di esercenti che si lamentano di non trovare personale, può venire da pensare che magari con stipendi migliori e più diritti qualcuno si troverebbe; qualcosa di simile sta accadendo per gli infermieri e il personale all’assistenza. Sentiamo grida d’allarme di associazioni di categoria sulla mancanza di infermieri nelle Rsa, accusando il pubblico di aver drenato personale sanitario dal privato. Le Rsa, le Rsd devono sottostare per normativa a parametri di personale che oggi sono troppo bassi e sui quali le istituzioni devono vigilare.

Continuare ad assumere nel pubblico tramite concorsi è indispensabile per mantenere il sistema sanitario pubblico universale e potenziarlo per soddisfare i crescenti bisogni di salute. All’ultimo concorso Estar in Toscana hanno partecipato 6400 infermieri. Una parte dei quali lavorerà già nel sistema privato, ma non abbiamo certezza di essere alla piena occupazione.

Quali sono le azioni che i datori di lavoro privati stanno mettendo in campo per garantire assunzioni? Quali sono le motivazioni che non invogliano lavoratori e professionisti a operare in queste strutture? Dobbiamo dare risposte a queste domande attraverso la contrattazione nazionale e territoriale. Bisogna migliorare la qualità delle condizioni di lavoro, intervenire sullo sviluppo professionale e sull’aumento del salario così da garantire la presenza qualificata e continuativa di personale.

Determinare condizioni di lavoro migliori nei servizi alla cura delle persone anziane, disabili e fragili deve essere una priorità. Ci aspettiamo che le istituzioni siano parte attiva nel governo di questo cambiamento, così come i datori di lavoro mettano in campo azioni per essere attrattivi verso i lavoratori, rafforzando attraverso il lavoro la qualità dei servizi, in un settore le cui fragilità sono state svelate dalla pandemia ma che gli analisti valutano ad alta redditività per il futuro come testimoniano le tante nuove aperture annunciate anche sul nostro territorio.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...