Home Infermieri Ceccarelli (Coina): “Basta rinvii, il vincolo di esclusività per i professionisti dell’area non medica va abolito” 
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Ceccarelli (Coina): “Basta rinvii, il vincolo di esclusività per i professionisti dell’area non medica va abolito” 

Condividi
Condividi

“Da anni il Governo promette aperture e cambiamenti, ma per gli infermieri e per tutte le professioni sanitarie dell’area non medica siamo di fronte a un vincolo che non ha più alcuna ragione di esistere. Siamo di fronte a uno dei capisaldi delle nostre battaglie. In vista della prossima Manovra si torna a parlare di libera professione, citando addirittura il termine intramoenia per gli infermieri. Ebbene, non ci accontenteremo di ipotesi e di sogni che non si realizzeranno mai. Serve una riforma definitiva e strutturale”. Lo afferma Marco Ceccarelli, segretario nazionale del sindacato Coina.

Retribuzioni da fame

“Mentre i medici godono da tempo della possibilità di esercitare la libera professione, gli infermieri e gli altri professionisti restano esclusi da questo diritto, con stipendi che sono tra i più bassi d’Europa – prosegue Ceccarelli -. È uno squilibrio intollerabile. La libera professione non è un privilegio, ma un modo per integrare retribuzioni oggi del tutto insufficienti a fronte della responsabilità e dei carichi di lavoro quotidiani, ma soprattutto può mettere nella condizione un sistema sanitario in perenne affanno di poter contare su competenze ed esperienze da parte di chi già lavora nelle aziende sanitarie, tappando almeno in parte la carenza di personale di realtà che boccheggiano, come le Rsa, ad esempio, o andando a coprire quegli incarichi nelle case e negli ospedali di comunità che spettano gli infermieri di famiglia, come indicato dalla Missione 6 del Pnrr”. 

Sarebbe una scelta ponderata, rispetto a quella paradossale dell’assistente infermiere, dal momento che potremmo contare sulle forze che abbiamo in casa, che offrono garanzie di formazione, anni di lavoro sul campo e di conseguenza percorsi di cura di elevata qualità, soprattutto in termini assistenziali.

Rsa e territorio al collasso

Sempre il èppresidente Coina: “Le residenze sanitarie assistenziali e la rete territoriale stanno affondando. Con l’invecchiamento della popolazione i bisogni crescono ogni giorno, ma mancano le risorse e soprattutto il personale. Consentire agli infermieri e agli altri professionisti, già dipendenti della sanità pubblica, di operare anche fuori dagli ospedali, in libera professione, significa dare ossigeno immediato a un sistema che non regge più”.

Puntare sulle forze che abbiamo “in casa”

Aggiunge Ceccarelli: “Le Regioni, lo sappiamo bene, faticano a reperire nuovi professionisti, persino tra gli infermieri di famiglia già formati per il rilancio della sanità territoriale. Invece di aspettare concorsi deserti (laddove le offerte continuano a essere poco dignitose), il Governo deve poter valorizzare chi è già dentro il Ssn, consentendo loro di mettere a disposizione esperienza e competenze anche fuori dalle mura ospedaliere. Solo così si può dare una risposta rapida e concreta ai cittadini. Questo non vuol dire certo esimersi dal mettere in piedi un radicale piano di assunzioni e dal riavvicinare i giovani alle professione, ma sarebbe l’inizio di un percorso solido e lungimirante, fin qui solo ipotizzato”.

Non solo promesse

Conclude Ceccarelli: “Chiediamo la fine di un’ingiustizia storica. Il vincolo di esclusività non tutela più nessuno, ma penalizza intere categorie. La libera professione per gli infermieri e tutte le professioni sanitarie non mediche è una condizione necessaria per garantire il futuro della sanità pubblica e la dignità del lavoro di chi la sostiene ogni giorno”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Ceccarelli (Coina): "Infermieri in servizio fino a 70 anni per contrastare la carenza di personale? Soluzione pericolosa e paradossale"
NT NewsRegionaliTrentino

Carenza di infermieri in Trentino, Zanella (Pd): “A rischio la tenuta degli ospedali”

La carenza di infermieri in Trentino ha raggiunto livelli critici, tanto da mettere a...

Nursind Salerno porta in tribunale il demansionamento degli infermieri
NT NewsRegionaliSicilia

Catania: ospedale Cannizzaro condannato per demansionamento a 7 infermieri

Il Tribunale di Catania riconosce il demansionamento: mansioni igienico-domestiche abituali e risarcimenti...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
InfermieriNormativeNT NewsO.S.S.

Cassazione: buono pasto per turnisti oltre 6 ore, sentenza in favore di 14 infermieri di Messina

La Sezione Lavoro conferma (ordinanza n. 25525/2025, pubblicata il 17 settembre) che...