Home Infermieri Ccnl sanità privata, sindacati scrivono a Schillaci e Fedriga: “Il tempo delle attese è finito. Ripartono mobilitazioni e imbandieramenti”
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Ccnl sanità privata, sindacati scrivono a Schillaci e Fedriga: “Il tempo delle attese è finito. Ripartono mobilitazioni e imbandieramenti”

Condividi
Sanità privata, "Straordinaria partecipazione allo sciopero nazionale". La soddisfazione di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl
Condividi

“Riparte la mobilitazione per il rinnovo dei Ccnl Sanità Privata e Rsa, fermi rispettivamente da 6 e 13 anni. Dopo anni di attesa e di vergognoso immobilismo da parte delle controparti datoriali, Aiop e Aris, le lavoratrici e i lavoratori non possono più aspettare”. Lo dichiarano, in una nota stampa, i segretari nazionali Barbara Francavilla (Fp Cgil), Roberto Chierchia (Cisl Fp) e Ciro Chietti (Uil Fpl), riferendosi ai contratti collettivi di oltre 200mila addetti del comparto sanitario privato.

“È inaccettabile – proseguono – che le lavoratrici, i lavoratori e i professionisti della sanità privata e delle Rsa siano ancora in questa situazione. Con una lettera indirizzata al ministro della Salute, Orazio Schillaci, e al presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga, abbiamo chiesto l’apertura di un tavolo di trattativa per definire regole chiare e stringenti e lo stop agli accreditamenti per le aziende che non rinnovano i contratti collettivi. Considerati i bilanci e gli utili milionari dei grandi player della sanità privata del nostro Paese, non è più accettabile che si trasferiscano risorse pubbliche a soggetti che continuano a guadagnare sulla pelle dei propri dipendenti, senza assumersi alcun onere”.

Concludono i segretari di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl: “A stesso lavoro, pubblico o privato che sia, devono corrispondere lo stesso salario e gli stessi diritti. È per questo motivo che chiediamo un rinnovo dei Ccnl in linea con le retribuzioni del settore pubblico. Andremo avanti fino a quando non saranno riconosciuti i diritti di chi ogni giorno garantisce assistenza e cura alla cittadinanza fragile. Il tempo delle attese è finito: ripartono mobilitazioni e imbandieramenti in tutte le aziende d’Italia”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsOncologiaRegionaliVeneto

Mappatura dei nei, Fondazione Melanoma: “Polemica sul Veneto rischia di indebolire la prevenzione”

Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma, prende posizione sulla recente polemica, partita...

NT NewsPiemonteRegionali

Nursind Piemonte: “Infermieri sempre più in sofferenza alla Città della Salute di Torino”

Di seguito una nota della segreteria regionale di Nursind Piemonte. Sono 375....

LazioNT NewsRegionali

«Se ti togli il reggiseno ci fai felici tutti»: bufera al Policlinico Umberto I

Una 23enne denuncia sui social le frasi di un tecnico durante una...