Home NT News Ccnl e dimissioni volontarie: la nuova disciplina del rientro sul posto di lavoro
NT News

Ccnl e dimissioni volontarie: la nuova disciplina del rientro sul posto di lavoro

Condividi
Infermiere e personale ausiliario: attribuzione e responsabilità infermieristica
Condividi

La domanda va presentata entro 5 anni (non più 2) ed è subordinata al parere motivato dell’azienda sanitaria.

Al pari del precedente contratto, il nuovo Ccnl del comparto sanità prevede, in caso di dimissioni volontarie, la possibilità di chiedere la ricostituzione del rapporto lavorativo. Con una sostanziale differenza: il lasso di tempo entro il quale la domanda va presentata è aumentato da 2 a 5 anni.

Lo stabilisce il comma 1 dell’art. 26 (“Ricostituzione del rapporto di lavoro”): “Il dipendente che abbia interrotto il rapporto di lavoro per proprio recesso o per motivi di salute può richiedere, entro cinque anni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro, la ricostituzione dello stesso”.

Non si tratta però di un rientro automatico. Il rientro è infatti subordinato al parere motivato dell’azienda sanitaria, così come previsto dal comma 2: “L’azienda si pronuncia motivatamente entro 60 giorni dalla richiesta; in caso di accoglimento il dipendente è ricollocato nella categoria e profilo rivestiti al momento delle dimissioni, secondo il sistema di classificazione applicato nell’azienda all’atto della ricostituzione del rapporto di lavoro. Allo stesso è attribuito il trattamento economico iniziale del profilo, con esclusione delle fasce retributive e della R.I.A. a suo tempo eventualmente maturate”.

Affinché si possa essere riammessi, inoltre, devono sussistere 3 condizioni, quelle precisate dal comma 4:

– disponibilità del corrispondente posto nella dotazione organica dell’azienda;

– mantenimento del possesso dei requisiti generali per l’assunzione;

– accertamento dell’idoneità fisica, se la cessazione del rapporto sia stata causata da motivi di salute.

È anche prevista la possibilità per l’infermiere di rientrare dopo essere andato in pensione. Tuttavia va rispettato il divieto di cumulo. Significa che il soggetto intenzionato a riprendere il lavoro deve rinunciare alla pensione percepita.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...