Home NT News Cassazione: “Ministero della Salute non responsabile per la contrazione dell’HCV da parte di un infermiere”. Analisi della sentenza
NT News

Cassazione: “Ministero della Salute non responsabile per la contrazione dell’HCV da parte di un infermiere”. Analisi della sentenza

Condividi
Confermata la posizione di garanzia dell'infermiere, non più "ausiliario del medico" ma "professionista sanitario"
Condividi

In un recente caso giudiziario della Cassazione Civile è emersa un’importante decisione riguardante la responsabilità del ministero della Salute per la contrazione dell’epatite C (HCV) da parte di un infermiere deceduto. La sentenza ha scosso l’opinione pubblica e ha sollevato domande sulle responsabilità dell’ente governativo nella tutela della salute dei lavoratori del settore sanitario.

La vicenda risale al 1990, quando all’infermiere fu diagnosticata la positività all’HCV, una malattia che si aggravò nel corso degli anni fino alla morte, avvenuta nel 2007. I famigliari del lavoratore deceduto avanzarono una richiesta di indennizzo e risarcimento del danno parentale in base alla Legge 210 del 1992, sottolineando la correlazione tra l’HCV e l’esercizio delle mansioni di infermiere.

Tuttavia la richiesta dei famigliari è stata respinta. La sentenza della Cassazione ha infatti chiarito che per attribuire responsabilità al ministero della Salute è fondamentale individuare e provare il nesso causale tra l’operato dell’ente e la malattia professionale contratta.

La decisione della Cassazione ha sollevato diverse questioni, portando alla luce la necessità di una ricostruzione dettagliata della serie causale in casi di malattie professionali. In particolare, si è sottolineato che non sono stati indicati episodi specifici in cui la vittima potrebbe essersi infettata, né sono emerse prove che la stessa sia stata sottoposta a emotrasfusioni o che sia venuta in contatto diretto con il sangue di pazienti a rischio.

La sentenza della Cassazione evidenzia l’importanza di fornire prove concrete e di stabilire un chiaro nesso causale per attribuire responsabilità in casi di malattie professionali. In assenza di una ricostruzione dettagliata della serie causale il ministero della Salute è stato esentato da responsabilità per omessa sorveglianza nella contrazione dell’HCV da parte dell’infermiere.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso,...

CalabriaNT NewsRegionali

Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”

“Ci siamo. E’ iniziata la quarta estate sotto la regia del duo Occhiuto-Miserendino e...

NT News

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: presidente è lo psichiatra Alberto Siracusano

Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo tecnico...

Fuga di infermieri all'estero, Sposato (Opi Cosenza): "Trend destinato ad aggravarsi. I professionisti vanno valorizzati"
CalabriaNT NewsRegionali

Sposato (Opi Calabria): “Si dia più importanza al servizio delle professioni sanitarie”

“Guardando i diversi atti aziendali, nelle varie aziende sanitarie, riteniamo che si...