Home Specializzazioni Geriatria Case di riposo: 1 infermiere assiste 47 ospiti. Livelli di assistenza adeguati?
GeriatriaSpecializzazioni

Case di riposo: 1 infermiere assiste 47 ospiti. Livelli di assistenza adeguati?

Condividi
Case di riposo: 1 infermiere assiste 47 ospiti. Livelli di assistenza adeguati?
Condividi

Case di riposo spesso al centro di numerose polemiche…secondo un sondaggio lanciato da Nurse Times, 1 infermiere assiste in media 47 ospiti. L’infermiere lavora in sicurezza? Il livello di assistenza che viene erogato è accettabile?

L’infermiere in casa di riposo è una figura di riferimento, in quanto esperto in assistenza all’anziano e alla persona non autosufficiente.

Lavora in collaborazione con il medico (non sempre è garantita la presenza H24 del medico) ed è supportato da diverse figure del settore sanitario: OSS ed ausiliari.

Nurse Times il giorno 8 gennaio c.a. ha lanciato un sondaggio (attivo) sul gruppo Facebook INFERMIERE PROFESSIONISTA DELLA SALUTE (gruppo Facebook con il maggior numero di iscritti di interesse infermieristico/sanitario Italiano) in cui veniva chiesto quale fosse il rapporto tra infermiere/ospiti nelle RSA, RSSA o similari, e se tale rapporto fosse sostenibile, indicandolo numericamente, scegliendo tra diverse opzioni.

Hanno partecipato al sondaggio (dato aggiornato al 18/01/2017) 120 infermieri.

Il sondaggio ha fatto emergere un valore significativo, nelle case di riposo italiane il rapporto tra infermieri ed ospiti si aggira attorno ad 1 infermiere per 47 ospiti.

Secondo i dati raccolti, il rapporto infermieri/ospiti prevalente è 1 a 30, tuttavia raggiungono livelli elevati anche rapporti 1 a 60, 1 a 70 ospiti.

Livelli sicuramente non adeguati per garantire l’assistenza ad ospiti non autosufficienti e con patologie importanti legate alla cronicità.

L’OSS sicuramente svolge un ruolo fondamentale nel garantire una vita dignitosa ed un’assistenza centrata sulla persona, ma i livelli di presenza dell’infermiere non possono essere nell’ordine di 1 infermiere per 60 o 70 ospiti, ovviamente si rimanda ai valori previsti nelle leggi regionali di accreditamento delle strutture sanitarie.

Tuttavia le ricerche internazionali parlano chiaro, per cui la giusta dotazione organica di personale infermieristico migliora sicuramente le prospettive di vita, non preclude la sicurezza degli ospiti e sicuramente favorisce il benessere assistenziale, in un settore in cui i modelli organizzativi, non sono sempre efficaci e spesso vengono ignorati.

E’ difficile pensare all’infermiere che nella sua giornata lavorativa di 8 ore giornaliere, riesca a valutare tutti i bisogni del singolo ospite considerando l’elevato numero di ospiti.

Sicuramente questo nostro focus su un settore assistenziale complesso e variegato, a volte poco seguito e ancor meno oggetto di controllo da parte delle istituzioni, farà emergere situazioni ed organizzazioni diverse nel panorama italiano…riportateci la vostra esperienza scrivendoci a [email protected]

Francesco Molinari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Infermiere di Sala OperatoriaNT NewsSpecializzazioni

Allestire un campo sterile: proposta di aggiornamento 2025

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo di Samuele Lombardo (foto). Di seguito...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Cassazione: “Infermiere di pronto soccorso deve monitorare pazienti in codice verde”

L’infermiere addetto all’accoglienza dei pazienti nel pronto soccorso non è certamente tenuto a...

Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Intubazione endotracheale: guida completa a tecniche, preparazione e controindicazioni

Un’analisi approfondita e aggiornata sulle metodologie, i dispositivi alternativi e le procedure...