Home Regionali Friuli Venezia Giulia Carenza di medici nei pronto soccorso friulani: Asu FC “chiama” specializzandi e pensionati
Friuli Venezia GiuliaMediciNT NewsRegionali

Carenza di medici nei pronto soccorso friulani: Asu FC “chiama” specializzandi e pensionati

Condividi
Coronavirus, no del Senato ai ristori per le famiglie dei medici morti: sconforto tra i camici bianchi
Condividi

Dopo la “call” rivolta agli specializzati o ai dottori con esperienza di almeno sei mesi nei reparti dell’area di emergenza o di terapia intensiva, l’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale fa un altro tentativo per ampliare la platea dei possibili interessati a contratti di libera professione.

Ricorrere anche agli specializzandi al penultimo o all’ultimo anno e ai medici in pensione. Questa la strada che l’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (Asu FC) ha scelto di imboccare per per far fronte alla carenza di personale medico nei pronto soccorso del territorio, ampliando così la platea dei possibili interessati a contratti di libera professione. Con la promessa di compensi molto allettanti, tra l’altro: si parla di 85 per gli universitari e di 100 euro all’ora per i medici in quiescenza.

Una scelta che fa seguito alla precedente “chiamata” di medici specializzati o con esperienza di almeno sei mesi nei reparti dell’area di emergenza o di terapia intensiva (con bando del 5 settembre e valido fino al 31 dicembre), alla quale avrebbero risposto almeno in cinque. Due di questi, tuttavia, non sarebbero in possesso dei requisiti richiesti, mentre altri tre, ritenuti idonei, dovrebbero instaurare rapporti di lavoro autonomo con l’Azienda.

Ovviamente non è bastato per sopperire alle “importanti carenze di organico”, con “particolari criticità” all’ospedale di Latisana (Udine). E così Aus FC punta ora a reclutare altri professionisti per garantire le esigenze assistenziali “stringenti e indifferibili dei pronto soccorso aziendali”. La nuova soluzione, però, non convince Anaao FVG, che chiede di insistere invece sui bonus in busta paga per invogliare i medici a lavorare nel campo dell’emergenza e nelle aree più disagiate.

“In Valle d’Aosta – ricorda Massimiliano Tosto, segretario del sindacato medico – danno un bonus di 800 euro puliti in busta paga per chi decide di lavorare lì. Penso sia l’unica soluzione. Cambiare modo di lavorare? Sì, ma se non rimpingui gli organici, come fai? Purtroppo, soprattutto in certi ospedali e in certi reparti, si è cronicizzata la carenza di organico e non si riescono a reclutare altri medici”.

La strada, secondo Tosto, è allora quella già tracciata con l’intervento regionale che ha fissato in 100 euro la tariffa oraria per le prestazioni aggiuntive dei medici e in 50 euro quella per gli infermieri dei servizi di emergenza-urgenza. “Siamo capofila a livello nazionale. All’interno di Asu FC gli ospedali di Tolmezzo e Latisana, più periferici, sono quelli che hanno più difficoltà di reclutamento. Io avevo già lanciato l’idea di usare il fondo del disagio per dare un bonus a chi sceglie di lavorare in aree disagiate”.

Anche a Palmanova, dove Tosto lavora, “nell’ultimo anno sono andati via tre medici dal Pronto soccorso, e adesso l’ospedale non riesce più a coprire le falle di Latisana”. Prosegue il sindacalista: “Il problema non è legato al numero chiuso di Medicina. I medici che scelgono di specializzarsi in Medicina d’urgenza sono pochi. Spesso i posti vanno deserti. I colleghi vedono come si lavora in questi reparti e vanno a fare altre specialità più tranquille. Anche Anestesia sta calando. Bisogna cercare di tenere gli universitari fino alla fine del percorso e di invogliarli a seguire le specialità meno ambite”.

Aggiunge Valtiero Fregonese, vicesegretario di Anaao FVG: “Il contesto in cui nasce l’ultimo decreto di Asu FC è la deregulation assoluta in cui si dibatte attualmente la sanità pubblica. In Calabria assumono 500 medici cubani, in Puglia vogliono prendere professionisti albanesi, da noi hanno fatto un provvedimento per cui possono essere presi anche professionisti con un titolo di studio non riconosciuto. Se ne sono viste di ogni. Questo è il frutto di almeno dieci anni di politiche fallimentari in ambito sanitario”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...